CONVEGNO – 18 settembre 2018: Assemblaggio 4.0 e robotica collaborativa
Il giorno 18 settembre 2018, il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove (Milano, via Eritrea 21) ospita, organizzato dalla rivista Automazione Integrata, in collaborazione...
Librandi: tradizione in campo, tecnologia in cantina
Qualità, attenzione all’ambito sociale, tradizione, rispetto e responsabilità verso il territorio sono da sempre i valori imprescindibili su cui si fonda l’attività dell’azienda Librandi,...
Jungle Juice: birra di quartiere nel centro di Roma
La storia di Umberto Calabria e del birrificio Jungle Juice, come succede sempre più spesso, parte da un pentolone e poco altro nella cucina...
Tiziana Albanese, nuovo Direttore Technical and Production del Gruppo Sanpellegrino
Sanpellegrino ha nominato Tiziana Albanese Direttore Technical and Production degli stabilimenti del Gruppo. La manager, ingegnere, 46 anni, è la prima donna nella storia...
MBF per Caviro
L’esigenza di ampliare la produzione fino a 18.000 b/h, conquistare nuovi mercati, aumentare la qualità, migliorare il rendimento e modernizzare la linea di imbottigliamento...
Birrificio Hordeum: c’è riso in quella birra
Qual è l’ingrediente fondamentale della birra? L’orzo. Per questo Paolo Carbone ha scelto il termine latino, Hordeum, come nome del birrificio che ha fondato...
Cantina Produttori di Valdobbiadene Val D’Oca: verso i 20 milioni di bottiglie
Un impianto di imbottigliamento evoluto e un moderno magazzino automatizzato: sono queste le novità della Cantina Produttori di Valdobbiadene Val D’Oca, una delle realtà...
Nel cuore del Gattinara
Sono diversi gli aspetti che sorprendono nel visitare l’azienda vitivinicola Travaglini di Gattinara, a partire certamente dalla singolare bottiglia con quella forma in apparenza...
Dare valore alla micro-territorialità
Fondata nel lontano 1937, la Vecchia Cantina di Montepulciano è la più antica cantina di Montepulciano, storica città senese. Questa cooperativa, che raccoglie e...
Vini di qualità dai monti siciliani
Corrono gli anni ’70 quando Gaetano Cicco acquista alcuni ettari di terreno nelle Madonie a quasi mille metri di altitudine e a pochi chilometri...