Nutrirsi di export
Già fortemente internazionalizzato e capace di presidiare con successo tutti i continenti, il settore della produzione di macchine e tecnologie alimentari made in Italy...
UPS porta il vino italiano in tutto il mondo
Lo scenario italiano mostra un calo strutturale dei consumi di vino, spingendo i produttori a trovare nuovi mercati, anche molto lontani. Il trend dei...
Birra per l’Australia
L’Italia nel 2016 ha esportato birra nei paesi extra EU per 52 milioni di euro, l’Australia è il terzo mercato, con 6 milioni e...
Succhi di frutta e vegetali per la Cina
L’export italiano dei succhi di frutta e di vegetali nei paesi extra EU-28 nel 2016 è stato di 122 milioni di euro; la Cina...
Acqua minerale naturale e acqua in bottiglia per il Giappone
L’intero export italiano di acqua minerale nel 2016 vale 296 milioni di euro; di questi solo 9 milioni vanno in Giappone. Gli EU28 insieme...
Vino: export italiano +8% in valore e +7% in volume, ma cala la competitività
«La qualità degli imprenditori vitivinicoli italiani e l’eccellenza del nostro vino continuano a macinare record dell’export con un trend di aumento dell’8% a valore...
Olio d’oliva per la Svizzera
L’olio d’oliva sulle tavole della Svizzera è per metà di provenienza italiana e di qualità elevata, con un consumo annuo di 14,5 milioni di...
Vino: raggiunto accordo libero scambio UE-Giappone
Dopo quattro anni di negoziati l’Unione Europea e il Giappone hanno raggiunto un’intesa politica per un accordo commerciale. Il Paese del Sol Levante è...
Osservatorio del Vino: export italiano cresce, ma valore medio bottiglia resta basso
I dati Istat elaborati da Ismea, partner dell’Osservatorio, relativamente all’export del vino italiano nel primo trimestre 2017, riportano una crescita in volume del 7,6%...
L’Haccp e le sue evoluzioni: un esempio nel settore beverage
Il Gruppo Norda ha avviato l'implementazione del protocollo HaRcp, come richiesto dal Food Safety Modernization Act negli Usa.
Se l'adozione di un valido protocollo Haccp...