Il Governo italiano tutela il vino europeo
“Il lavoro diplomatico per evitare che la Cina aumenti i dazi sul vino europeo è in pieno corso e il Governo italiano ha tra...
Mionetto conferma il suo successo negli USA
La storica cantina di Valdobbiadene conquista l’ambito riconoscimento “Hot Brand Award” per il quarto anno consecutivo. Il premio è stato assegnato dalla celebre rivista...
La disputa sul Prosecco
La Croazia è da poco entrata nella UE e subito si apre una disputa in merito all'uso del nome Proshek, vino dolce da fine...
Componenti funzionali di vinacce
Molti sottoprodotti della lavorazione della frutta come vinacce d’uva, bucce di mela e arancia sono ricchi di sostanze fitochimiche bioattive, fibre e acidi grassi insaturi, quindi risultano potenziali ingredienti...
Due professioni, un unico stile
Produttore e consulente allo stesso tempo, Beppe Caviola ha saputo far tesoro di un’esperienza a tutto campo per produrre vini di stile, capaci di esaltare al meglio territorialità...
Export sì, ma i dazi?
L’Italia vitivinicola si conferma un importante player a livello internazionale segnando anche per il 2012 il primato quantitativo nelle esportazioni. Fatturati entusiasmanti sui quali però pesano come...
Effetto della microossigenazione su un Cabernet Sauvignon
Scopo dello studio migliorare la struttura di un Cabernet Sauvignon in un breve periodo di tempo per microossigenazione (MOX) ad alta velocità (25 e 50 ml/l/mese) valutandone gli effetti in base...
Rassegna dei processi ossidativi nel vino e valore dei potenziali di riduzione in enologia
Il potenziale di riduzione dei vini è stato pensato per indicare il loro livello di ossidazione o riduzione, ma non è ancora chiaro come questo sia correlato alla composizione del vino....
Precipitazione delle proteine salivari dopo interazione con il vino
Lo studio ha valutato l’effetto dell’addizione di etanolo, acido tartarico, fruttosio e mannoproteine commerciali (MP) sulla precipitazione delle proteine salivari. Allo scopo l’indice di precipitazione...
Contributo di diversi fenoli volatili e dei loro glicoconiugati alle proprietà sensoriali fumo-correlate di...
È noto il contributo del guaiacolo e del 4-metilguaiacolo come responsabili del sapore dei vini ottenuti da uve colpite da fumo.
Lo studio ha valutato...