Aspettando la sospirata ripresa…
I venti di crisi soffiano anche sul comparto del vino, anche se l’impatto sembra notevolmente più contenuto rispetto ad altri settori. Stati Uniti, Russia e Cina si...
L’ Amarone DOC potrà venire dalla pianura
La maggioranza dell'assemblea dei soci del Consorzio della Valpolicella ha deciso che l' Amarone potrà essere prodotto anche da vigneti coltivati in terreni pianeggianti....
Metti nel calice la private label
Anche la categoria dei vini, fino a ora trascurata dalla politica di marca delle catene distributive, è oggi oggetto di attenzione da parte degli operatori del retail.
Una delle strategie preferite dalla...
Una “mappa concettuale” abbina cibo e vino
Alcuni studi indicano che descrivere un vino in termini altisonanti non influenza favorevolmente le vendite. L'agenzia specializzata “Wine Folly” ha pertanto ideato Pairing Wine...
Il mio vino? È la storia che la vite racconta
Produzioni che spesso hanno incontrato l’elogio della critica per il loro equilibrio e la loro originalità, i vini Hilberg-Pasquero, di Michelangelo Pasquero e Annette Hilberg, nascono da...
Rilevamento di Brettanomyces spp. in vini rossi utilizzando la PCR in tempo reale
Nonostante le controversie sulla positività del “carattere Brett” quale attributo nei vini, la presenza di Brettanomyces/Dekkera nei vini durante l’invecchiamento in botte può determinare lo sviluppo...
Pratiche enologiche aromatiche e sensoriali di vini bianchi Verdejo
Influenza di alcune pratiche enologiche sulle caratteristiche aromatiche e sensoriali di vini bianchi Verdejo.
Sono state analizzate le modifiche nella composizione aromatica, nonché le caratteristiche sensoriali di vini bianchi Verdejo...
Perdita di composti solforati volatili da chiusure da vino
Il sistema di chiusura ha un’importante influenza sulla qualità del vino durante l’invecchiamento in bottiglia a causa del loro impatto diretto sull’esposizione all’ossigeno e...
Marchio Trentodoc, passa al Consorzio dei vini del Trentino
Il marchio Trentodoc, nato per promuovere e tutelare la qualità, l’origine, il metodo e la diffusione del metodo classico trentino, è passato dalla Camera...
Un nuovo strumento per gli appassionati di vino ecostenibile
Per gli enoappassionati è nata V.I.V.A., un'applicazione gratuita disponibile su App Store (Apple) e su Play Store (Google) compatibile con i device iOS ed...