(R)evolution, i vini di qualità da produzione sostenibile di Tinazzi
Con oltre una cinquantina di etichette, tra vini veneti e pugliesi, Tinazzi è oggi un’azienda improntata sull’export. Qualità, territorio, sostenibilità, intraprendenza commerciale sono stati...
BAM Brewery: produrre birre con un lievito Made in Parco del Ticino
Parlare con Luisa Livrieri è come essere su una banchina, alla stazione ferroviaria, quando transita un treno ad alta velocità: la massa d’aria che...
Cantine di Verona, ambasciatori dei vini veronesi
Cantine di Verona è il gruppo vitivinicolo cooperativo, nato a giugno 2021, che comprende Cantina Valpantena, Cantina di Custoza e Cantina Colli Morenici. La...
Acqua Bracca e Acqua Pineta, 8 milioni di bottiglie dedicate a Bergamo Brescia capitale...
Per la prima volta da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito dal Governo Italiano, due città si uniscono per «Crescere...
Birrificio L’Orso Verde, dove anche l’artigianalità è 4.0
La birra del Birrificio L’Orso Verde ama autodefinirsi “indomita dal 2004” e ne ha tutte le ragioni vista la capacità dimostrata dal marchio fondato...
EasyBräu-Velo: macchinari e impianti per la produzione di birra
EasyBräu-Velo nasce con il nome Impiantinox nel 1997 in provincia di Vicenza, più precisamente a Sarcedo, e da subito si contraddistingue per la capacità...
Ad aprile torna Summa, i migliori vini biologico-dinamici si ritrovano nella cornice della tenuta...
Summa, la rassegna delle eccellenze enologiche biologiche e biodinamiche, torna l'1 e il 2 Aprile 2023 per la sua 24a edizione nell'affascinante storica ambientazione...
The Spiritual Machine: “siamo i pazzi che credono di trasformare il mondo degli spirits”
“Siamo davvero i pazzi che credono di poter trasformare il mondo degli spirits”. Stay foolish di Steve Jobs applicato a uno dei comparti economici...
Il Conte Villa Prandone sempre più sostenibile con il marchio SQNPI
Il Conte Villa Prandone, azienda vitivinicola di Monteprandone (Ascoli Piceno), raggiunge un nuovo traguardo nell’ambito della sostenibilità entrando a far parte del Sistema di Qualità...
Riutilizzo degli imballaggi, orientamento controcorrente. Dal 1° gennaio è obbligatoria l’etichettatura ambientale
La proposta della Commissione Ue mette al centro il riutilizzo degli imballaggi e non il riciclo. È applicabile intanto la norma che dal 1°...











