I numeri dell’olio extravergine di oliva
La produzione media annua italiana di olio di oliva è di circa 550 mila tonnellate a fronte di un consumo interno di 700 mila,...
Due professioni, un unico stile
Produttore e consulente allo stesso tempo, Beppe Caviola ha saputo far tesoro di un’esperienza a tutto campo per produrre vini di stile, capaci di esaltare al meglio territorialità...
Export sì, ma i dazi?
L’Italia vitivinicola si conferma un importante player a livello internazionale segnando anche per il 2012 il primato quantitativo nelle esportazioni. Fatturati entusiasmanti sui quali però pesano come...
Effetto della microossigenazione su un Cabernet Sauvignon
Scopo dello studio migliorare la struttura di un Cabernet Sauvignon in un breve periodo di tempo per microossigenazione (MOX) ad alta velocità (25 e 50 ml/l/mese) valutandone gli effetti in base...
Rassegna dei processi ossidativi nel vino e valore dei potenziali di riduzione in enologia
Il potenziale di riduzione dei vini è stato pensato per indicare il loro livello di ossidazione o riduzione, ma non è ancora chiaro come questo sia correlato alla composizione del vino....
Precipitazione delle proteine salivari dopo interazione con il vino
Lo studio ha valutato l’effetto dell’addizione di etanolo, acido tartarico, fruttosio e mannoproteine commerciali (MP) sulla precipitazione delle proteine salivari. Allo scopo l’indice di precipitazione...
Rilascio di timolo, cinnamaldeide e vanillina da film di proteine isolate di soia nell’olio...
Lo studio ha valutato il rilascio di timolo, cinnamaldeide e vanillina da film di isolato proteico di soia (SPI) in olio d’oliva. I film...
Valutazione dell’impatto di un processo sequenziale microonde/ultrasuoni sulle proprietà di legame con IgE di...
L’LTP (lipid transfer protein) della pesca può causare gravi reazioni allergiche in pazienti allergici alle pesche. Appartiene alla famiglia delle LTP, una classe di...
Esplorazione del proteoma di birra tramite prefrazionamento OFFGEL
L’elettroforesi bidimensionale in gel in combinazione con la spettrometria di massa è già stata applicata con successo allo studio del proteoma della birra.
Le tecniche...
Noceto, il paese del nocino
C’è chi, a fine pasto, si affida alle sue caratteristiche digestive e c’è chi, invece, ne beve un sorso solo per piacere personale. Stiamo parlando del Nocino, un liquore di colore scuro (un marrone cupo, omogeneo e spento) ottenuto dalle noci ancora verdi in infusione con alcol, zucchero e alcuni aromi