Studio sui metaboliti fenolici dopo assunzione di gin, vino rosso e vino rosso de...

L’analisi dei metaboliti microbici fenolici in campioni fecali da studi in vivo è di particolare importanza per capire i potenziali effetti modulatori derivati dal...

Nuovo approccio per la quantificazione dei carboidrati

È stato stabilito un nuovo metodo universale per la determinazione di mono-, di- e oligosaccaridi in matrici complesse su RP-HPLC utilizzando l’1-naftilammina per la...

Degradazione dei composti fenolici nell’olio extravergine di oliva

Il lavoro ha voluto seguire l’evoluzione in fase di conservazione dei secoiridoidi e derivati in oli extravergini d’oliva differenti sia per il contenuto fenolico...

Consumatori: bevande dietetiche o bevande normali?

Sono stati studiati i driver di gradimento di bevande gassate al lime con consumatori di bevande tradizionali e dietetiche. Dieci bevande sono state selezionate...

L’evoluzione del vino Montepulciano d’Abruzzo Rosè

È stato valutato l’effetto del tipo di chiusura (tappo a vite, un tappo di sughero naturale e due tappi sintetici) sull’evoluzione del contenuto di...

“Gli imbottigliati”, l’app di Beck’s che ti rende protagonista

Beck’s dà l’occasione ai fan di creare la propria birra e di entrare a far parte del vero spirito del mondo Beck’s attraverso “Gli...

Capacità antiossidante e bevibilità di birre fresche di frumento non filtrate conservate a differenti...

Scopo dello studio indagare l’evoluzione sensoriale, le capacità antiossidanti e la loro correlazione con i relativi indici di birra fresca torbida di frumento (FCWB)....

Effetto dell’addizione prefermentativa di cinque tannini enologici sulle antocianine e il colore di vini...

Sono stati valutati gli effetti dell’aggiunta prefermentativa di 5 tannini esogeni con antocianine di origine diversa sulle caratteristiche di colore in “vini Cabernet Sauvignon”...

Predire il contenuto di acido acetico nella birra finale utilizzando reti neurali e una...

Una rete neurale artificiale e una macchina a vettori di supporto (SVM) sono state applicate per predire il contenuto di acido acetico a fine...

Identificazione di volatili solforati in vino moscato: pectinasi contro macerazione a contatto con le...

Lo studio ha comparato l’effetto del pretrattamento pectolitico enzimatico con una fermentazione tradizionale a contatto con le bucce sul contenuto nei principali composti volatili,...