Monitoraggio simultaneo di glucosio ed etanolo
Si descrive l’ottimizzazione dell’applicazione di un doppio biosensore amperometrico per il controllo simultaneo del contenuto in glucosio ed etanolo, come marcatori di qualità in bevande alcoliche...
Una storia di uomini e di vigne
Cantina Tollo, abruzzese, ha come punti di forza gli oltre 900 soci e progetti innovativi come “il vigneto avanzato” per produrre uve destinate alla linea top di gamma. Importante anche l’impegno nella valorizzazione...
La composizione del vino gioca un ruolo importante nel controllo della formazione di precursori...
È stata determinata l’influenza di diverse varietà di vino argentino (Merlot, Cabernet Sauvignon e Malbec) sulla crescita di Lactobacillus hilgardii e il relativo metabolismo dell’arginina da...
Immunodosaggio in vino e mosto d’uva
È stato sviluppato un immunodosaggio monofase a flusso laterale per la rilevazione semiquantitativa dell’ocratossina A (OTA) nei vini e mosti di uve. Le curve di calibrazione...
I requisiti di una chiusura per il vino
Tappi e chiusure sono strumenti in grado di pilotare l’evoluzione del vino. Iproduttori contrappongono le diverse soluzioni cercando aogni costo un vincitore, ma non esiste iltappo valido per tutte leoccasioni. Ilprincipale criterio discelta è il...
Nasce Wine Square, il primo social network dei produttori di vino
Wine Square, primo social network riservato ai produttori di vino, è una piazza virtuale che riprende la tradizione dei vecchi mercati, dove il commercio...
Vino, l’espressione di uno stile
Ventisette vendemmie in Ca’ del Bosco, Stefano Capelli è oggi il custode di uno stile e di un metodo di lavoro capaci di regalare vini inimitabili...
Le cantine canadesi provano a caratterizzare la propria offerta
Le cantine canadesi hanno deciso di non limitarsi all'Icewine e di provare a diversificare la propria offerta. Il territorio vitivinicolo dell'Ontario è simile a quello...
I miei vini sono sfericità
Agronomo ed enologo di lungo corso, Gianni Menotti è riconosciuto e premiato dalla critica per i suoi vini di equilibrio, che nascono da una singolare capacità di...
Ocratossina A, pericolo sempre in agguato
L’imposizione di un contenuto massimo, ma soprattutto un codice di buone pratiche vitivinicole stilato dall’OIV ha arginato, ma non definitivamente risolto il problema ocratossina A nel vino....