Cabernet Sauvignon: le preferenze del consumatore

Scopo dello studio migliorare la struttura di un Cabernet Sauvignon in un breve periodo di tempo per microossigenazione (MOX) ad alta velocità (25 e 50 ml/l/mese) valutandone gli effetti in base...

Un nuovo metodo per il monitoraggio simultaneo

Diversi metodi analitici per la determinazione di esteri MCPD sono già disponibili in letteratura mentre solo pochissime procedure sono attualmente disponibili per l’analisi degli esteri glicidilici. Il...

Aumentano produzione ed export del vino siciliano

Nel 2012 la produzione del vino siciliano è cresciuta del 15,6%, tornando per quantità sui livelli del 2010 (5,6 milioni di ettolitri). Nel periodo 2009...

Ecco uno studio comparativo con oli raffinati

È stato studiato l’uso di olio extravergine d’oliva in prodotti da forno ricchi di grasso al posto di oli raffi nati, valutando l’evoluzione della degradazione...

Tutta l’energia di Assobibe

Al centro di numerose controversie riguardanti la corretta alimentazione, l’utilizzo di zuccheri e balzelli vari, l’associazione si è sempre dimostrata unita e forte nel contrastare gli impedimenti...

Monitoraggio simultaneo di glucosio ed etanolo

Si descrive l’ottimizzazione dell’applicazione di un doppio biosensore amperometrico per il controllo simultaneo del contenuto in glucosio ed etanolo, come marcatori di qualità in bevande alcoliche...

Dalle castagne toscane alla birra artigianale

Dal 2006 esiste una piccola azienda che ha puntato sulla valorizzazione della propria zona d’origine e dei suoi frutti caratteristici: nell’assortimento di Birrificio Amiata spicca, come punta di diamante, una bevanda a base...

Una storia di uomini e di vigne

Cantina Tollo, abruzzese, ha come punti di forza gli oltre 900 soci e progetti innovativi come “il vigneto avanzato” per produrre uve destinate alla linea top di gamma. Importante anche l’impegno nella valorizzazione...

La composizione del vino gioca un ruolo importante nel controllo della formazione di precursori...

È stata determinata l’influenza di diverse varietà di vino argentino (Merlot, Cabernet Sauvignon e Malbec) sulla crescita di Lactobacillus hilgardii e il relativo metabolismo dell’arginina da...

Sulle origini delle aldeidi staling libere o legate nella birra

Nonostante le cause d’instabilità aromatica della birra siano ancora misteriose, è confermato il ruolo svolto dalle aldeidi poiché l’aumento della loro concentrazione coincide con la comparsa e...