I diritti di proprietà intellettuale in Cina

È stata redatta una guida che offre utili accorgimenti da adottare in occasione di eventi espositivi e indica la prassi da seguire con gli Uffici reclamo e le procedure comunque attuabili con i Centri assistenza.

È semplicemente un mito che le bevande alcoliche come il vino rosso possano essere...

È stato ipotizzato che a livello globale l’effetto negativo del consumo d’alcol sulle malattie cardiovascolari superi di circa due-tre volte l’effetto protettivo.  Ciò è impreciso. L’Organizzazione...

Una rassegna dei metodi molecolari per l’analisi microbica in birra e vino

I recenti progressi nella biotecnologia molecolare hanno introdotto una serie di potenti tecniche per lo studio dell’ecologia microbica delle fermentazioni di bevande e alimenti. Strumenti molecolari come...

Il vino come cultura

La Valtellina, terra montagnosa e aspra, è da tempo immemorabile produttrice di grandi vini e La Casa vinicola Aldo Rainoldi rappresenta al meglio l’enologia di questo territorio. Oltre ai rossi, l’azienda produce sorprendenti bianchi come il Ghibellino e il Brut Rosè metodo classico e millesimato. Ultimi nati tra i rossi Crespino e il Prignolo, interpretazioni nuove e moderne del Nebbiolo

Registrare un marchio in Cina

La decorrenza della tutela inizia dalla data in cui il marchio è effettivamente registrato, e non dalla domanda come in Italia. Per questo è indispensabile registrare il marchio con congruo anticipo rispetto all’effettivo inizio di qualsiasi attività commerciale o produttiva, quindi almeno un anno prima

Nei miei vini la magia di un territorio

Riconosciuta tra le sei donne del vino italiano, produttrice pluripremiata, Elisabetta Geppetti ha saputo con i suoi vini, frutto di una vita dedicata con passione alla vitivinicoltura, dar luce a un territorio affascinante, ma sottovalutato, la Maremma grossetana

In etichetta le sostanze allergenizzanti

Dopo la comparsa dei solfiti è l’ora di caseinati e albumine. La recente disposizione dell’Unione Europea impone, qualora presenti, l’indicazione di tali sostanze utilizzate in cantina nel processo di chiarificazione

Effetto della temperatura di fermentazione e del terreno di coltura su glicerolo ed etanolo...

È stato valutato l’effetto della temperatura di fermentazione e del terreno di coltura su cinetiche di fermentazione, crescita e sintesi di glicerolo ed etanolo da parte del lievito BH8, un ceppo che aveva già manifestato...

Cabernet Sauvignon: le preferenze del consumatore

Scopo dello studio migliorare la struttura di un Cabernet Sauvignon in un breve periodo di tempo per microossigenazione (MOX) ad alta velocità (25 e 50 ml/l/mese) valutandone gli effetti in base...

Aumentano produzione ed export del vino siciliano

Nel 2012 la produzione del vino siciliano è cresciuta del 15,6%, tornando per quantità sui livelli del 2010 (5,6 milioni di ettolitri). Nel periodo 2009...