Precipitazione delle proteine salivari dopo interazione con il vino

Lo studio ha valutato l’effetto dell’addizione di etanolo, acido tartarico, fruttosio e mannoproteine commerciali (MP) sulla precipitazione delle proteine salivari. Allo scopo l’indice di precipitazione...

Rilascio di timolo, cinnamaldeide e vanillina da film di proteine isolate di soia nell’olio...

Lo studio ha valutato il rilascio di timolo, cinnamaldeide e vanillina da film di isolato proteico di soia (SPI) in olio d’oliva. I film...

Valutazione dell’impatto di un processo sequenziale microonde/ultrasuoni sulle proprietà di legame con IgE di...

L’LTP (lipid transfer protein) della pesca può causare gravi reazioni allergiche in pazienti allergici alle pesche. Appartiene alla famiglia delle LTP, una classe di...

Esplorazione del proteoma di birra tramite prefrazionamento OFFGEL

L’elettroforesi bidimensionale in gel in combinazione con la spettrometria di massa è già stata applicata con successo allo studio del proteoma della birra.  Le tecniche...

Noceto, il paese del nocino

C’è chi, a fine pasto, si affida alle sue caratteristiche digestive e c’è chi, invece, ne beve un sorso solo per piacere personale. Stiamo parlando del Nocino, un liquore di colore scuro (un marrone cupo, omogeneo e spento) ottenuto dalle noci ancora verdi in infusione con alcol, zucchero e alcuni aromi

Sviluppo e validazione di un metodo HPLC per la determinazione del diacetile nella birra

Il diacetile è un naturale sottoprodotto di fermentazione causa di aroma indesiderato nella birra. Il lavoro propone lo sviluppo di un nuovo metodo HPLC per la determinazione della sua concentrazione in campioni di birra basato...

Contributo di diversi fenoli volatili e dei loro glicoconiugati alle proprietà sensoriali fumo-correlate di...

È noto il contributo del guaiacolo e del 4-metilguaiacolo come responsabili del sapore dei vini ottenuti da uve colpite da fumo.  Lo studio ha valutato...

I diritti di proprietà intellettuale in Cina

È stata redatta una guida che offre utili accorgimenti da adottare in occasione di eventi espositivi e indica la prassi da seguire con gli Uffici reclamo e le procedure comunque attuabili con i Centri assistenza.

È semplicemente un mito che le bevande alcoliche come il vino rosso possano essere...

È stato ipotizzato che a livello globale l’effetto negativo del consumo d’alcol sulle malattie cardiovascolari superi di circa due-tre volte l’effetto protettivo.  Ciò è impreciso. L’Organizzazione...

Una rassegna dei metodi molecolari per l’analisi microbica in birra e vino

I recenti progressi nella biotecnologia molecolare hanno introdotto una serie di potenti tecniche per lo studio dell’ecologia microbica delle fermentazioni di bevande e alimenti. Strumenti molecolari come...