Nuovi sistemi di filtrazione per l’olio extravergine d’oliva

Sono stati valutati alcuni nuovi sistemi di filtrazione in relazione alla qualità dell’olio extravergine di oliva (EVOO), basati sull’utilizzo di un sacchetto filtro in...

Analisi del contenuto totale di idrossitirosolo e tirosolo in oli d’oliva

Negli oli di oliva i composti fenolici più abbondanti sono gli alcoli fenetilici idrossitirosolo e tirosolo. Si descrive un metodo ottimizzato per quantificare la concentrazione totale di queste sostanze...

Rimozione di volatili dalla birra per strippaggio con N2 associato ad alto vuoto

Scopo dello studio lo sviluppo di un nuovo metodo per la rimozione di composti volatili dalla birra, processo alla base dello studio degli stessi e delle loro interazioni. La nuova...

Componenti funzionali di vinacce

Molti sottoprodotti della lavorazione della frutta come vinacce d’uva, bucce di mela e arancia sono ricchi di sostanze fitochimiche bioattive, fibre e acidi grassi insaturi, quindi risultano potenziali ingredienti...

I numeri dell’olio extravergine di oliva

La produzione media annua italiana di olio di oliva è di circa 550 mila tonnellate a fronte di un consumo interno di 700 mila,...

Due professioni, un unico stile

Produttore e consulente allo stesso tempo, Beppe Caviola ha saputo far tesoro di un’esperienza a tutto campo per produrre vini di stile, capaci di esaltare al meglio territorialità...

Export sì, ma i dazi?

L’Italia vitivinicola si conferma un importante player a livello internazionale segnando anche per il 2012 il primato quantitativo nelle esportazioni. Fatturati entusiasmanti sui quali però pesano come...

Effetto della microossigenazione su un Cabernet Sauvignon

Scopo dello studio migliorare la struttura di un Cabernet Sauvignon in un breve periodo di tempo per microossigenazione (MOX) ad alta velocità (25 e 50 ml/l/mese) valutandone gli effetti in base...

Rassegna dei processi ossidativi nel vino e valore dei potenziali di riduzione in enologia

Il potenziale di riduzione dei vini è stato pensato per indicare il loro livello di ossidazione o riduzione, ma non è ancora chiaro come questo sia correlato alla composizione del vino....

Precipitazione delle proteine salivari dopo interazione con il vino

Lo studio ha valutato l’effetto dell’addizione di etanolo, acido tartarico, fruttosio e mannoproteine commerciali (MP) sulla precipitazione delle proteine salivari. Allo scopo l’indice di precipitazione...