Sviluppo e validazione di un metodo HPLC per la determinazione del diacetile nella birra
Il diacetile è un naturale sottoprodotto di fermentazione causa di aroma indesiderato nella birra. Il lavoro propone lo sviluppo di un nuovo metodo HPLC per la determinazione della sua concentrazione in campioni di birra basato...
Contributo di diversi fenoli volatili e dei loro glicoconiugati alle proprietà sensoriali fumo-correlate di...
È noto il contributo del guaiacolo e del 4-metilguaiacolo come responsabili del sapore dei vini ottenuti da uve colpite da fumo.
Lo studio ha valutato...
I diritti di proprietà intellettuale in Cina
È stata redatta una guida che offre utili accorgimenti da adottare in occasione di eventi espositivi e indica la prassi da seguire con gli Uffici reclamo e le procedure comunque attuabili con i Centri assistenza.
È semplicemente un mito che le bevande alcoliche come il vino rosso possano essere...
È stato ipotizzato che a livello globale l’effetto negativo del consumo d’alcol sulle malattie cardiovascolari superi di circa due-tre volte l’effetto protettivo.
Ciò è impreciso. L’Organizzazione...
Una rassegna dei metodi molecolari per l’analisi microbica in birra e vino
I recenti progressi nella biotecnologia molecolare hanno introdotto una serie di potenti tecniche per lo studio dell’ecologia microbica delle fermentazioni di bevande e alimenti. Strumenti molecolari come...
Maestro distillatore per scelta e… per gioco!
Giovane, di straordinario talento, Priscilla Occhipinti è l’astro nascente della distillazione in Italia. Allieva del celebre Gioacchino Nannoni, Priscilla unisce nei suoi distillati, estro, creatività e profonde competenze, ed è per questo ambita da prestigiose aziende vitivinicole italiane che ogni anno le consegnano le vinacce per la produzione di grappe esclusive
Effetti delle cultivar e della posizione su qualità, contenuto fenolico e attività antiossidante di...
Sono stati studiati gli effetti di genotipo e posizione sulla qualità di olio d’oliva da cv. Coratina, Nocellara, Ogliarola e Peranzana, raccolte in quattro punti della...
Il vino come cultura
La Valtellina, terra montagnosa e aspra, è da tempo immemorabile produttrice di grandi vini e La Casa vinicola Aldo Rainoldi rappresenta al meglio l’enologia di questo territorio. Oltre ai rossi, l’azienda produce sorprendenti bianchi come il Ghibellino e il Brut Rosè metodo classico e millesimato. Ultimi nati tra i rossi Crespino e il Prignolo, interpretazioni nuove e moderne del Nebbiolo
Registrare un marchio in Cina
La decorrenza della tutela inizia dalla data in cui il marchio è effettivamente registrato, e non dalla domanda come in Italia. Per questo è indispensabile registrare il marchio con congruo anticipo rispetto all’effettivo inizio di qualsiasi attività commerciale o produttiva, quindi almeno un anno prima
Nei miei vini la magia di un territorio
Riconosciuta tra le sei donne del vino italiano, produttrice pluripremiata, Elisabetta Geppetti ha saputo con i suoi vini, frutto di una vita dedicata con passione alla vitivinicoltura, dar luce a un territorio affascinante, ma sottovalutato, la Maremma grossetana