I piccoli produttori di cognac studiano come approcciare il mercato

Sopraffatti dai grandi marchi, i piccoli produttori di cognac si chiedono come attirare l’attenzione dei consumatori. La risposta è nell'evidenziare la artigianalità dei prodotti, il...

L’accordo Ue-Cina sui pannelli solari non chiude il contenzioso sui vini europei

Nonostante l'accordo euro-cinese sui pannelli solari, siglato il 27 luglio 2013, continuano le indagini anti – sussidi EU ed anti – dumping che preoccupano...

Nuovo presidente per Monti Iblei

Giuseppe Arezzo è il nuovo Presidente del Consorzio di tutela dell’olio extravergine d’oliva DOP Monti Iblei. Resterà in carica fino al 2016. Giuseppe Arezzo...

Crescono solo le acque low cost

Le famiglie italiane non rinunciano all'acqua minerale ma acquistano bottiglie “primo prezzo” e le aziende detentrici di brand famosi, in sofferenza per la riduzione...

Inapplicabile la norma che prevedeva il 20% minimo di succo di frutta nelle bibite

Il decreto Balduzzi, che prevedeva un innalzamento al 20% di succo di frutta nelle bibite analcoliche è inapplicabile. La risposta negativa della UE rende...

Olive Oil Source presenta un aceto balsamico alla pesca

The Olive Oil Source, amplia la propria linea di aceto aromatizzato proponendo il nuovo Aceto balsamico, bianco aromatizzato alla pesca. Il prodotto è acquistabile solo...

È nata la prima birra d’abbazia siciliana

Hora Benedicta Abbey Ale, la prima birra d’abbazia siciliana, è nata nel monastero di San Martino delle Scale, in provincia di Palermo dove un...

In Russia cresce il settore degli alcolici fai-da-te

Secondo il Centro di Ricerca sul mercato federale e regionale degli alcolici, i russi producono ogni anno in casa almeno 250 milioni di litri...

Lo Schioppettino

Lo Schioppettino, chiamato anche Ribolla Nera, è il vitigno autoctono da cui si ricava la DOC “Colli Orientali del Friuli" sottozona Schiopettino di Prepotto. Prepotto è...

L’impatto della riforma della Pac 2014-2020 sul settore dell’olio di oliva e delle olive...

La riforma della PAC 2014 – 2020 è stata notevolmente modificata rispetto all'iniziale proposta della Commissione UE, soprattutto in termini di greening, di gradualità...