Monitoraggio wireless della fermentazione malolattica in botti di vino
Il lavoro descrive il Wireless Sensor Bung (WSB), un sistema di monitoraggio remoto dei parametri del vino in botte e una metodologia per il...
Determinazione EAP e BAX, strumenti per la valutazione della birra e bevande
La determinazione BAX (Indice Antiossidativo delle Bevande) è stata utilizzata per dimostrare l'influenza di pH, ioni metallici, α-acidi, intermedi della reazione di Maillard e...
Dal 1750 olio fruttato
Già nel periodo napoleonico era una tenuta modello in cui si facevano antesignane sperimentazioni agrarie e ancora oggi Villa d’Orri prosegue il proprio percorso verso...
Nuovo precursore del 3-mercaptoesan-1-olo in succo d’uva
Nell’ambito degli studi sull’origine del 3-mercaptoesanolo e 3-mercaptoesil acetato (3MH e 3MHA) durante la fermentazione del vino, lo studio ha dimostrato che la fornitura...
Il “re” del Sauvignon
Enologo conosciuto, Hans Terzer è il deus ex machina della Cantina San Michele, in Alto Adige. A giusto titolo è da molti considerato tra i migliori bianchisti...
Rilevamento e identificazione dell’adulterazione di olio extravergine d’oliva
Si propone un metodo alternativo per la rilevazione e l’identificazione di adulterazione di olio extravergine di oliva con quattro tipi di oli (mais, arachidi,...
Birra artigianale in cerca di un’identità
Sempre più consumatori conoscono e apprezzano la birra artigianale italiana, ma una definizione univoca ancora non esiste e riportare la dicitura in etichetta è...
Studio sui metaboliti fenolici dopo assunzione di gin, vino rosso e vino rosso de...
L’analisi dei metaboliti microbici fenolici in campioni fecali da studi in vivo è di particolare importanza per capire i potenziali effetti modulatori derivati dal...
Nuovo approccio per la quantificazione dei carboidrati
È stato stabilito un nuovo metodo universale per la determinazione di mono-, di- e oligosaccaridi in matrici complesse su RP-HPLC utilizzando l’1-naftilammina per la...
Degradazione dei composti fenolici nell’olio extravergine di oliva
Il lavoro ha voluto seguire l’evoluzione in fase di conservazione dei secoiridoidi e derivati in oli extravergini d’oliva differenti sia per il contenuto fenolico...