Imbottigliamento liquidi alimentari: le soluzioni su misura di CIMEC

Il monoblocco COMBI DPS di CIMEC: una sola macchina per bottiglie e lattine

Il marchio CIMEC nasce nel 1986 a Canelli (AT); l’azienda è specializzata nella progettazione e costruzione di linee di imbottigliamento per prodotti alimentari gasati e non gasati. A differenza di molte aziende del territorio, storicamente focalizzate sul vino fermo, CIMEC ha orientato fin dall’inizio il proprio core business verso i prodotti gasati, sviluppando un know-how tecnico specifico nella gestione di liquidi sensibili all’ossigeno con la costruzione di macchine isobariche. Questa specializzazione ha reso l’azienda un riferimento per il segmento dei birrifici artigianali e dei produttori di altre bevande gasate, con un’offerta che spazia da macchine da 400 fino a 15.000 bottiglie/lattine ora, configurabili in base al tipo di prodotto, contenitore e formato. Nel tempo l’azienda ha esteso la propria gamma di produzione anche a macchine per l’imbottigliamento di prodotti non gasati, raggiungendo anche in questo segmento risultati importanti.

Tecnologia isobarica: riduzione dell’ossigeno e shelf-life del prodotto

Il cuore della tecnologia CIMEC è la riempitrice con sistema isobarico: la pressione all’interno del contenitore viene portata alla stessa pressione della campana di riempimento, creando una condizione isobara. Il liquido viene introdotto nel contenitore, evitando perdite di gas e turbolenze che potrebbero causare formazione di schiuma. 

Spiega Romina Giovine, Sales Department & Customer Care di CIMEC: «Questo sistema impedisce l’ingresso di ossigeno e riduce la formazione di schiuma, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche del prodotto, come aroma e freschezza. Infatti, un’attenzione particolare è riservata all’ incremento dell’ossigeno disciolto (oxygen pick-up): tutte le riempitrici sono equipaggiate con sistemi di pre-evacuazione che rimuovono l’aria dalla bottiglia prima del riempimento e la sostituiscono con gas inerte (CO₂ o altri gas inerti), riducendo il rischio di ossidazione e prolungando la shelf-life del prodotto».

Per il segmento artigianale non pastorizzato questa caratteristica è determinante. Altri accorgimenti tecnici riguardano la gestione della vasca di riempimento, in cui si crea un’atmosfera protettiva con gas inerte al di sopra del liquido, e un sistema automatico che consente la rigenerazione dell’atmosfera interna della vasca in modo programmabile, per evitare l’accumulo di ossigeno residuo.

Dai prodotti gasati a tutti i liquidi alimentari

Il campo applicativo delle soluzioni CIMEC si è esteso nel tempo dai prodotti gasati a una vasta gamma di liquidi, tra cui anche vino fermo, acqua minerale, liquori e soft drink, caffè freddo. Afferma Roberto Piano, Sales Manager di CIMEC: «Le linee sono ottimizzate per ciascun prodotto, con componenti dedicati per la manipolazione delicata dei liquidi sensibili e per la gestione delle diverse viscosità e caratteristiche organolettiche. Preferiamo evitare soluzioni “generaliste” a favore di una configurazione tailor made, che tenga conto anche delle varianti interne ai singoli segmenti».

Assistenza diretta e supporto post-vendita professionale

Un elemento distintivo di CIMEC è anche il servizio post-vendita interno, con tecnici dipendenti che seguono sia la fase di installazione che gli interventi successivi. Questo garantisce una profonda conoscenza delle macchine, continuità di servizio e aggiornamento costante del personale. Dice Giovine: «Il supporto può essere affiancato da tecnici dei rivenditori locali, ma il collaudo iniziale e le regolazioni critiche vengono sempre eseguiti dal personale CIMEC».

CIMEC produce macchine solo su commessa ma mantiene a magazzino uno stock completo di pezzi di ricambio, anche per macchine con oltre 30 anni di servizio.

Il monoblocco CIMEC modello AM PSL 30/54/4 SRF/3 VA destinato all’imbottigliamento di vino spumante, vino fermo e sidro

Monitoraggio ed efficienza industriale

Le macchine CIMEC possono essere dotate, su richiesta, di sistemi per l’integrazione con Industria 4.0 e 5.0. A differenza di Industria 4.0, focalizzata principalmente sull’automazione e l’efficienza dei processi produttivi, Industria 5.0 pone le persone al centro, valorizzando il loro benessere e quello della comunità. Nel passaggio a Industria 5.0 la digitalizzazione ha giocato un ruolo fondamentale. Chiarisce Piano: «L’uso di tecnologie per l’analisi dei dati, il controllo remoto dei macchinari industriali, il monitoraggio e la rendicontazione dei consumi, permette alle aziende di rendere i processi più efficienti, sostenibili e sicuri».

R&D: tra personalizzazione e controllo igienico

Il dipartimento tecnico CIMEC lavora a stretto contatto con il cliente fin dalle fasi iniziali del progetto, analizzando le caratteristiche del prodotto da imbottigliare e le esigenze di layout. L’approccio CIMEC è orientato alla realizzazione di linee compatte e modulari, completamente personalizzate, che possono integrare tutte le fasi del processo: sciacquatura, riempimento, tappatura o aggraffatura, etichettatura.

Il focus è sempre orientato alla personalizzazione funzionale, senza compromessi su affidabilità, igiene e semplicità d’uso.

CIMEC adotta soluzioni all’avanguardia per la sanificazione della macchina per azzerare il rischio di contaminazione delle parti venute a contatto col prodotto.

Un mercato in evoluzione: sfide e prospettive

Negli ultimi anni il mercato delle bevande, in Italia e in Europa, ha vissuto una fase di rallentamento. «Tuttavia – commenta Piano – molti produttori hanno saputo reinventarsi, puntando su prodotti nuovi, miscele di bevande dolci con un basso tenore alcolico o ready to drink». In questo scenario in evoluzione, la flessibilità offerta dalle macchine CIMEC è un vantaggio competitivo concreto. CIMEC ha saputo costruire nel tempo un’identità forte e riconoscibile, basata su una produzione 100% italiana e su una logica artigianale che si astiene dalla standardizzazione. Ogni macchina è il risultato di un dialogo tecnico con il cliente, di una progettazione attenta ai dettagli e di una costruzione che unisce esperienza meccanica ed elettronica. Questo approccio ha permesso all’azienda piemontese di costruire un brand riconosciuto e apprezzato, in Italia e all’estero, come sinonimo di affidabilità, competenza e flessibilità, un riferimento per chi cerca impianti ad alto contenuto tecnico, ma flessibili e intuitivi da gestire.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here