Il Prosecco DOC Rosé di Cantina Pizzolato in formato mini da 200 ml

Eleganza, sostenibilità e creatività: sono queste le parole chiave che raccontano il nuovo restyling del Prosecco DOC Rosé, che entra ufficialmente a far parte della linea M-Use, la collezione icona della Cantina Pizzolato

La nuova veste del Prosecco DOC Brut Rosé M‑Use si distingue per la bottiglia “diamantata”, caratterizzata da superfici sfaccettate che catturano la luce e ne esaltano il colore rosa brillante. Pensata per durare nel tempo, la bottiglia è concepita secondo il principio del “vuoto a guadagnare”: il consumatore può riutilizzarla come vaso, portaoggetti o elemento decorativo, dando continuità al progetto di sostenibilità della linea. 

L’ingresso del Prosecco DOC Rosé nella linea M-Use arriva in un momento di grande fermento per questa tipologia di prodotto: secondo i dati più recenti, il mercato del Prosecco Rosé ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, con un aumento delle vendite di oltre il 20% a livello globale, trainato dalla richiesta di vini più versatili, freschi e visivamente accattivanti. Un trend che conferma l’appeal di questa bollicina raffinata anche tra i consumatori più giovani e attenti al lifestyle. 

Il nuovo Prosecco DOC Rosé M-Use sarà distribuito attraverso i canali retail specializzati, il settore horeca, lo shop online aziendale e il wine shop della Cantina Pizzolato presso la sede di Villorba, offrendo un’ampia accessibilità sia al pubblico locale che agli amanti del vino biologico in tutto il mondo. 

Il suo inserimento nella linea M-Use rappresenta un ampliamento strategico della collezione, che oggi conta nove referenze biologiche di cui quattro versioni no-low alcohol, tutte pensate per rispondere a un pubblico sempre più attento all’innovazione, alla qualità e all’impatto ambientale. 

M-Use è molto più di una linea di vini: è un vero e proprio concept che fonde estetica, sostenibilità e versatilità. Il nome gioca sul doppio significato di “Muse”, ispirato alle figure mitologiche simbolo di creatività e bellezza, e “Multi-Use”, a sottolineare l’idea di riutilizzo della bottiglia. Il design poliedrico e brillante diventa così anche un oggetto di design, trasformandosi facilmente in vaso, portaoggetti o elemento decorativo per la casa. Un gesto che coniuga il piacere del brindisi con il rispetto per l’ambiente e lo stile contemporaneo. 

Tutta la linea M-use è disponibile sia nel formato tradizionale da 750 ml che nella pratica versione mini da 200 ml adattandosi perfettamente a ogni occasione: dagli aperitivi informali ai brindisi più esclusivi. 

In un momento in cui il mercato globale ricerca soluzioni innovative e responsabili, queste bottiglie da 200 ml propongono un formato pratico e versatile, in grado di soddisfare le esigenze di un consumo moderato e attento all’ambiente. Il formato mini, spinto da dinamiche di prezzo e consumi moderati, ha fatto segnare nel 2023 un +3% a livello di Prosecco, con una crescita cumulata del 67% dal 2020 e una quota del 4% sulla produzione totale. 

Il 2024 per Pizzolato è stato un anno record per l’imbottigliamento, con un aumento del 19% registrato a marzo rispetto al 2023, per un totale di 967.547 bottiglie. In questo scenario, il formato mini emerge come il più dinamico, rappresentando il 21% della produzione totale, rispondendo alla domanda di soluzioni pratiche e monodose. In linea con il trend Ready-To-Drink, il vino in formato monoporzione si conferma ideale per chi desidera una piccola quantità senza aprire un’intera bottiglia. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here