L’industria vinicola è in continua evoluzione, con una crescente attenzione alla qualità del prodotto, alla sostenibilità e all’efficienza energetica. «Nel consumo di vino vediamo una tendenza dove la qualità diventa un fattore estremamente importante e si attribuisce più importanza a ciò che si sceglie di consumare», afferma Matteo Lando, Group Sales Leader Filtration and Engineered Materials Group, Parker Hannifin, che prosegue dicendo: «In questo contesto, il ruolo di Parker nel settore vinicolo diventa sempre più cruciale, grazie al nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo e alla nostra focalizzazione sull’innovazione».
Il controllo delle temperature
Il raffreddamento preciso dei processi è uno dei requisiti più critici nella vinificazione. L’applicazione del raffreddamento durante le diverse fasi di produzione facilita e garantisce una produzione di qualità, mantenendo il profilo aromatico unico del prodotto finale. Il controllo della temperatura è un fattore importante anche nella conservazione del vino, dove è richiesta una temperatura costante per consentire di preservare le caratteristiche del prodotto e una sua più lunga durata.
Hyperchill Plus-E per il settore vinicolo

Nel giugno 2024 Parker ha lanciato una nuova gamma di chiller progettati per rispondere alle esigenze di affidabilità, controllo ed efficienza del processo produttivo. La gamma Hyperchill Plus- E è stata progettata in casa Parker sfruttando la lunga competenza che l’azienda possiede nel settore della refrigerazione. Hyperchill Plus-E nasce nella sede produttiva di Padova, nel Nord-est italiano famoso in tutto il mondo per la sua forte e radicata competenza nel settore della refrigerazione.
Afferma Filippo Turra, Market Development Manager Clean Tech, Parker Hannifin: «Hyperchill Plus-E è una soluzione compatta e intuitiva, progettata per garantire un controllo preciso della temperatura dell’acqua. Ogni modello è studiato per operare in modo sicuro e affidabile anche in condizioni di lavoro variabili, grazie a tecnologie avanzate e a una vasta scelta di accessori e configurazioni. Prima della consegna, ogni unità viene sottoposta a rigorosi test per garantire prestazioni ottimali e massima affidabilità in qualsiasi ambiente operativo. Per Parker, il test dei prodotti è un passaggio fondamentale».
Progettato per garantire massima efficienza e semplicità d’uso, il sistema integra un circuito idraulico compatto in materiale non ferroso, che combina serbatoio dell’acqua in acciaio inossidabile, evaporatore a piastre in acciaio inossidabile e pompa con bypass. Questo consente un’installazione rapida e intuitiva, riducendo al minimo i tempi di configurazione.
Hyperchill Plus-E garantisce un funzionamento sicuro e affidabile in diverse condizioni di lavoro.
Le caratteristiche e i vantaggi principali sono:
- il design con un serbatoio dell’acqua di grandi dimensioni, abbinato a un condensatore/evaporatore sovradimensionato, che consente al refrigeratore di mantenere la capacità di raffreddamento anche in caso di rapidi cambiamenti di carico e di temperatura dell’acqua;
- elevata affidabilità con gestione dell’energia per ridurre il costo totale di proprietà;
- il circuito idraulico in materiale non ferroso, la possibilità di offrire pannelli in acciaio inossidabile e l’elevato grado di protezione IP che consentono un facile utilizzo in ambienti di produzione bagnati e umidi.
Inoltre, l’intelligenza di controllo è affidata a sofisticati controller elettronici con software proprietario che permettono di monitorare e gestire in modo preciso tutti i parametri operativi, adattandosi a esigenze specifiche. Per una gestione ancora più efficiente, è disponibile anche il monitoraggio da remoto. Grazie a un design completamente configurabile, il sistema può essere personalizzato con una vasta gamma di opzioni e kit per adattarsi a differenti applicazioni. L’integrazione di filtri per il condensatore e un plenum di condensazione indipendente migliora ulteriormente le prestazioni e la durabilità dell’unità. Inoltre, l’accesso facilitato ai componenti interni rende la manutenzione più semplice e veloce.
Filtrazione avanzata: garanzia di purezza e qualità del vino
La filtrazione è una fase cruciale nel processo di vinificazione. Rimuovere particolato, lieviti residui e impurità è essenziale per ottenere un vino limpido, stabile e conforme agli standard di qualità. Parker offre sistemi di filtrazione all’avanguardia, progettati per adattarsi alle diverse esigenze delle cantine. Le soluzioni Parker garantiscono:
- massima purezza: rimozione efficace di particelle e contaminanti senza alterare le proprietà organolettiche del vino;
- affidabilità e durata: filtri costruiti con materiali di alta qualità, resistenti a prodotti chimici e pulizie frequenti;
- riduzione dei costi operativi grazie a una maggiore efficienza e a una durata prolungata dei componenti filtranti;
- soluzioni personalizzate: possibilità di adattare i sistemi filtranti alle diverse fasi della produzione vinicola.
Generazione di azoto: autonomia e sicurezza
L’azoto è ampiamente utilizzato nell’industria vinicola per prevenire l’ossidazione e migliorare la conservazione del vino. L’uso di azoto permette di proteggere il prodotto in fase di travaso, stoccaggio e imbottigliamento, garantendo una qualità costante nel tempo. Tradizionalmente, l’azoto viene fornito in bombole o serbatoi criogenici, con costi elevati e problematiche legate alla logistica e alla sicurezza. Parker propone una soluzione innovativa, ovvero un sistema di generazione di azoto on-site che permette alle cantine di produrre azoto autonomamente, direttamente in loco. Quali i vantaggi di una tale soluzione? «Numerosi! – affermano Lando e Alberto Benedetti, Business Unit Manager, Parker Hannifin -. Innanzitutto, assicura autonomia operativa alle cantine, eliminando la necessità di dipendere da fornitori esterni di gas, con una riduzione dei costi, dell’ingombro logistico e un notevole impatto positivo sull’ambiente». I generatori di azoto Parker utilizzano avanzate tecnologie di separazione, come il Pressure Swing Adsorption (PSA) e membrane a fibra cava, garantendo un’alta purezza del gas e un’operatività continua con minima manutenzione. Questa soluzione si integra perfettamente nei processi delle cantine moderne, garantendo un’ottimizzazione dei costi e una maggiore sicurezza nella gestione dell’azoto.