In principio erano in cinque. Cinque soci che, forti di un’esperienza trentennale nel settore dell’etichettatura, investono tutti i loro risparmi per dare vita a un sogno imprenditoriale. Così nel 2009, a Porto Mantovano (MN) nasce Makro Labelling.

Come in ogni storia di successo, anche in questa vi è un pizzico di fortuna: il cambiamento normativo di allora, nella zona del Prosecco, che obbliga molte aziende a sostituire le etichettatrici. È il momento perfetto, il punto d’incontro tra intuizione e destino. Makro coglie l’opportunità e, con pochi mezzi ma una visione chiara, inizia la sua avventura in un capannone di appena 1.200 m². Anno dopo anno l’azienda cresce, fino all’acquisto nel 2015 di un nuovo stabilimento di 12.000 m² a Goito (MN), dove si trova ancor oggi. L’ambizione e l’innovazione la spinge a non fermarsi: nel 2018 espande ancora la capacità produttiva, aggiungendo un ulteriore edificio di 1.000 m², trasformando quello che era un piccolo laboratorio in una realtà solida e affermata. Tanto da catturare l’attenzione di gruppi internazionali che si interessano alla sua specializzazione, al “Made in Italy” che rappresenta e alle innovazioni tecniche che la contraddistinguono. Così, se all’inizio erano in cinque, oggi Makro è un’azienda parte del Gruppo Sidel, che offre una gamma completa di soluzioni di etichettaggio.
Struttura e organizzazione della produzione
Makro è strutturata per garantire massima efficienza e qualità nella realizzazione di macchine personalizzate per l’etichettatura. Lo stabilimento di Goito è dotato di un impianto fotovoltaico con 192 pannelli che, in condizioni ottimali, copre fino all’80% del fabbisogno energetico dell’azienda. La produzione delle macchine etichettatrici è suddivisa in fasi precise, coordinate da un team altamente specializzato. L’ufficio tecnico lavora a stretto contatto con i project manager per assicurare che ogni macchina soddisfi le richieste del cliente. La capacità produttiva è di circa 10 macchine al mese, con tempistiche variabili dai due ai sei mesi, in base alla complessità del progetto.
Tecnologia e innovazione in house

Uno dei maggiori punti di forza di Makro è l’integrazione dei sistemi di visione direttamente nelle proprie macchine. Spiega Nicola Manzotti, Marketing & Communication Manager di Makro Labelling Srl: «Inizialmente acquistavamo i sistemi di visione da terzi ma questo, in caso di richieste da parte del cliente, rallentava la risposta che potevamo dare. Così, avendo le competenze “in house”, abbiamo iniziato una nostra produzione e oggi abbiamo eliminato la dipendenza da fornitori terzi, garantendo un’assistenza più rapida ai nostri clienti».
Raptor e Alice, creature di Makro
I sistemi di visione e controllo qualità nell’etichettatura sono fondamentali per garantire precisione, efficienza e conformità agli standard di produzione. Permettono il corretto posizionamento delle etichette, rilevando difetti, disallineamenti o errori di stampa. Inoltre, riducono gli scarti, migliorano la tracciabilità dei prodotti e assicurano una qualità costante. L’integrazione con tecnologie avanzate consente un’automazione intelligente, aumentando la produttività e minimizzando l’intervento umano. Questi sistemi sono particolarmente cruciali nel settore Beverage, dove l’etichetta è un elemento chiave per l’estetica, la sicurezza e la regolamentazione. Investire in soluzioni di visione significa migliorare competitività e affidabilità. Makro Labelling ha messo a punto un proprio sistema di visione (Raptor) e un proprio sistema di ispezione (Alice), integrabili su ogni macchina Makro.
Raptor: sistema di visione intelligente per un’etichettatura precisa ed efficiente
Raptor è un sistema avanzato di visione intelligente progettato per garantire l’applicazione precisa delle etichette sui contenitori, indipendentemente dalla loro forma o complessità. Utilizza oltre 48 fette di immagine per una ricostruzione visiva perfetta, senza distorsioni o sovrapposizioni, permettendo di identificare incisioni, tappi, saldature e marchi UV. La tecnologia di illuminazione ad arco di Makro assicura una replica accurata anche su superfici curve. Grazie alla sua flessibilità, Raptor consente il posizionamento simultaneo di più etichette con una sola telecamera, adattandosi ai design attuali e futuri. Il sistema è progettato per una facile integrazione e aggiornamento, con un’interfaccia HMI combinata per una gestione semplificata. Dice Manzotti: «Le modifiche al formato sono immediate e richiedono solo la regolazione della posizione verticale della fotocamera, senza la necessità di sostituire sensori. Questo è fondamentale perché le modifiche formato sono spesso il punto debole della catena di etichettatura». Il design con telecamera fissa elimina parti mobili, riducendo usura e manutenzione. L’assenza di impatto sul layout produttivo e il rapporto ottimale tra numero di telecamere e velocità di produzione (una telecamera fino a 25K, due per 50K) garantiscono efficienza operativa. Inoltre, il sistema contribuisce alla riduzione degli sprechi e degli scarti, offrendo un controllo qualità elevato. Raptor offre etichettatura precisa, flessibilità, riduzione dei tempi di fermo, manutenzione minima e un servizio affidabile per aggiornamenti e personalizzazioni.
ALICE: il nome del controllo qualità per le etichette
ALICE è un sistema di ispezione sviluppato per il controllo automatico della qualità delle etichette, con l’obiettivo di garantire un posizionamento preciso e ridurre gli errori senza interrompere la produzione. Grazie a una combinazione di tecnologie avanzate, il sistema è in grado di individuare e correggere in tempo reale eventuali difetti, migliorando l’affidabilità del processo di etichettatura.
Le caratteristiche principali:
- ispezione multi-controllo: verifica la presenza dell’etichetta, il suo allineamento, eventuali difetti visivi (rughe, bolle, strappi) e la correttezza delle informazioni stampate tramite riconoscimento ottico del testo (OCR/OCV);
- adattabilità: funziona con contenitori di qualsiasi forma e dimensione, anche con superfici irregolari o tappi complessi;
- regolazione automatica: il sistema si autoregola per correggere eventuali errori senza richiedere intervento manuale, riducendo sprechi e fermi macchina;
- software aperto: consente modifiche rapide senza necessità di riconfigurazioni complesse.
ALICE utilizza algoritmi di “pattern matching” e riconoscimento ottico per effettuare controlli accurati in tempo reale. Spiega Manzotti: «Il sistema può essere integrato con macchinari di etichettatura esistenti e dispone di un’interfaccia intuitiva che semplifica la gestione dei controlli. ALICE e Raptor possono integrarsi perfettamente nell’etichettattrice Makro».
I vantaggi operativi che ALICE offre possono essere così riassunti:
- maggiore precisione e qualità del prodotto finito;
- riduzione degli scarti grazie alla correzione automatica;
- miglior efficienza produttiva senza necessità di fermare la linea;
- possibilità di intervento e aggiornamenti rapidi, anche da remoto.
Il software Alice gestisce fino a 18 controlli contemporaneamente, assicurando un’etichettatura precisa e riducendo al minimo gli errori. Grazie a questa innovazione, Makro offre un controllo qualità completamente integrato, aumentando l’efficienza produttiva e riducendo gli sprechi.
Mercati e diversificazione di segmenti
Il settore vinicolo e dei liquori rappresenta circa il 55% del fatturato di Makro. Tuttavia, con il calo della domanda globale di vino, l’azienda ha avviato una strategia di diversificazione, espandendosi nei settori cosmesi e home care. L’adattabilità delle soluzioni Makro ha permesso di entrare in nuovi mercati, rispondendo alle esigenze di clienti con necessità specifiche e in continua evoluzione. L’evoluzione è resa possibile da importanti investimenti in ricerca e sviluppo. In Makro, il reparto Ricerca & Sviluppo è il motore di questa innovazione. La collaborazione sinergica tra i reparti consente a Makro di ridefinire costantemente gli standard del settore, offrendo soluzioni originali, efficaci e affidabili. Il team di ingegneri specializzati collabora con università e partner tecnologici per sviluppare nuove soluzioni. Un esempio di innovazione è la recente collaborazione con un’azienda americana per la realizzazione di una nuova tipologia di etichetta sostenibile. Questa tecnologia prevede un sistema di stampa a strati direttamente sulla bottiglia, eliminando le etichette adesive tradizionali e migliorando la riciclabilità del prodotto.
Su misura e Made in Italy
Makro non si limita a vendere macchine, ma offre soluzioni su misura, costruite in base alle specifiche esigenze dei clienti. La combinazione di alta qualità, integrazione tecnologica avanzata e un servizio di assistenza altamente qualificato rende l’azienda un punto di riferimento nel settore dell’etichettatura industriale. Radicata nel territorio e nella tradizione manifatturiera italiana, Makro realizza ogni innovazione con competenza interamente Made in Italy. Tutte le soluzioni nascono nella sede di Goito. Makro ricerca componenti e collaborazioni se possibile a livello locale, contribuendo all’economia regionale e garantendo che il prodotto sia autenticamente Made in Italy.