
Salov S.p.A., gruppo industriale tra i principali player mondiali del settore oleario, proprietaria dei marchi storici Filippo Berio e Sagra, presenta il Report di Sostenibilità 2024, redatto in conformità agli Standard GRI 2021 e ispirato agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Il documento, asseverato da SGS, fotografa le performance di sostenibilità più rilevanti del triennio 2022–2024, includendo tutte le società consolidate del Gruppo.
Un percorso che riflette la piena integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale di Salov, in coerenza con gli obiettivi del Green Deal europeo e con una visione orientata alla creazione di valore nel lungo periodo.
Resilienza e competitività in un contesto sfidante
Nonostante le difficoltà del settore oleario – dall’aumento dei costi delle materie prime alla pressione sulla domanda, fino alla volatilità dei mercati valutari – Salov ha mantenuto solidi volumi di vendita, confermando la propria competitività internazionale. Una gestione oculata degli stock e del capitale circolante ha permesso di proseguire negli investimenti strategici, sostenendo la crescita del Gruppo e la sua capacità di innovare e reagire con resilienza ai mutamenti del mercato.
Governance e strategia ESG
Nel 2024 Salov ha completato la seconda carbon footprint di organizzazione (Scope 1, 2 e 3), certificata da SGS secondo gli standard ISO 14064-1 e GHG Protocol.
Un passo fondamentale che segna l’avvio di un piano pluriennale di riduzione dell’impronta carbonica, in linea con le migliori pratiche internazionali.
La governance della sostenibilità è supportata da un sistema di risk management strutturato su scala economico-finanziaria e sociale, supervisionato dal Gruppo Bright Food.
Tra i principali indicatori monitorati figurano la liquidità, l’indebitamento, la sicurezza e il benessere del personale, a conferma di un approccio integrato alla gestione dei rischi e della performance aziendale.
A coronamento del percorso ESG, Salov ha ottenuto attraverso il report ESG Verify uno score di 78/100 che attesta un livello di performance “molto alto”. La valutazione è stata emessa da Cerved Rating Agency, agenzia di rating che elabora valutazioni sul merito di credito, rating ESG e analisi sulle emissioni di debito.
Ad ottobre 2025, SALOV è stata tra le imprese premiate nell’ambito della 1ª edizione nazionale del Premio Industria Felix ESG – L’Italia sostenibile che compete, prestigioso riconoscimento assegnato alle aziende italiane più competitive in ambito ESG. Sulla base di un’inchiesta giornalistica condotta da Industria Felix Magazine su circa 970.000 bilanci di società capitali operative con sede legale in Italia, Salov si conferma un’azienda competitiva nei valori ambientali, sociali e di gestione d’impresa, distinguendosi in particolare per: l’elevata quota di energia consumata da fonti rinnovabili, lo screening ESG dei fornitori e l’adozione di presìdi in materia di anticorruzione (MOG 231, Codice Etico).

«In questo anno abbiamo compiuto passi significativi per migliorare le nostre pratiche sostenibili, implementando iniziative che riducono il nostro impatto ambientale e promuovono il benessere delle comunità in cui operiamo – dichiara Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Salov S.p.A. -. La nostra missione va oltre la produzione di un olio d’oliva di eccellenza: vogliamo creare un futuro in cui ogni decisione aziendale tenga conto delle persone e dell’ambiente».
Performance ambientale
Il Gruppo conferma il proprio percorso di miglioramento continuo con risultati tangibili sulla transizione energetica e l’economia circolare:
- -10% di intensità emissiva nel biennio 2023–2024;
- 100% del fabbisogno elettrico dello stabilimento di Massarosa coperto da energia rinnovabile certificata tramite Garanzie di Origine (GO);
- -9% di intensità produttiva dei rifiuti non pericolosi tra 2022 e 2024, con un calo complessivo del 18,7% in valore assoluto;
- 88% di materiali rinnovabili impiegati nei processi produttivi nel 2024, in linea con il triennio;
- 61% di materiali provenienti da filiera del riciclo nel 2024, con l’utilizzo di imballaggi in carta FSC esteso a tutta la gamma di prodotti a partire dal 2025.
Innovazione e qualità
Nel triennio 2022–2024 Salov ha continuato a investire in ricerca, sviluppo e digitalizzazione per garantire la qualità e la sostenibilità dei propri prodotti.
Nel periodo di rendicontazione Salov ha ottenuto nuove certificazioni internazionali – ISO 27001:2022 (cybersecurity) e ISO 14064-1 (reporting GHG) – e ha raccolto riconoscimenti in competizioni internazionali come il London IOOC, il Brazil International Olive Oil Competition e l’Olive Oil Award di Zurigo. Nel 2024 è stata inoltre inaugurata la nuova Sala Panel per la valutazione sensoriale, dotata di dieci postazioni conformi agli standard del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), a testimonianza del costante impegno verso l’eccellenza organolettica.
Impatto sociale e comunità
Il legame con il territorio si rafforza ulteriormente: il 49% della spesa per materie prime e materiali è destinato a fornitori locali, in aumento del 13% rispetto al 2022.
Prosegue inoltre la collaborazione con università e centri di ricerca, anche attraverso la messa a disposizione dell’Oliveto di Villa Filippo Berio, laboratorio agronomico di 75 ettari dedicato a innovazione e biodiversità.
Nel 2024 Salov ha aderito all’’Osservatorio Sustainable Operations and Supply Chain (SOSC) Monitor della SDA Bocconi School of Management, con tre progetti di ricerca dedicati a CSRD, doppia materialità e misurazione dell’impatto delle catene del valore sostenibili.
Persone, sicurezza e formazione
Il capitale umano resta al centro della strategia aziendale. Nel 2024 il tasso di infortuni si è ridotto del 50%, passando da 3,4 (2023) a 1,7, senza incidenti gravi.
Le ore di formazione sono aumentate del 17% rispetto al 2023, raggiungendo quota 3.816, con una media di circa 14 ore per dipendente.
La formazione si conferma leva strategica per la crescita professionale, con focus su competenze digitali e sicurezza informatica.
Mercati internazionali: Stati Uniti e Regno Unito
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, mercati strategici per volumi e fatturato, il marchio Filippo Berio consolida la propria presenza e il proprio impegno verso sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale.
Nel 2024 Filippo Berio USA ha avviato una collaborazione con la Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (ADDF), un’iniziativa che si inserisce nella policy di supporto sociale del gruppo, da sempre in prima linea nella promozione di uno stile di vita sano e di un’alimentazione equilibrata come strumenti di prevenzione. In questo impegno, l’olio extra vergine di oliva si conferma il portabandiera dei valori di benessere e salute. Nel Regno Unito, Filippo Berio UK sostiene organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà alimentare, come City Harvest London e Foodbank Aid, attraverso donazioni regolari di prodotti alimentari di alta qualità. Un impegno che riflette i valori del gruppo nella promozione di un’alimentazione sana e accessibile e nel supporto alle comunità più vulnerabili.








