
Acqua Fiuggi non è solo un marchio, è un patrimonio italiano. Con quasi otto secoli di storia, quest’acqua oligominerale, celebre in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche uniche, rappresenta un simbolo di benessere, eleganza e qualità. Imbottigliata nello storico stabilimento di Fiuggi, ha conquistato i palati e la fiducia di generazioni, diventando una presenza fissa nei più prestigiosi hotel e ristoranti.
Recentemente, Acqua Fiuggi ha intrapreso un percorso di rinnovamento, culminato con l’acquisizione da parte del family office di Leonardo Maria Del Vecchio (LMDV Capital). Questa nuova era mira a proiettare il marchio nel futuro, rafforzandone il posizionamento globale pur rimanendo fedeli alle radici. Un elemento chiave di questa visione è un forte impegno verso la sostenibilità: dall’utilizzo di packaging riciclato all’investimento in tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale, come impianti fotovoltaici e processi produttivi efficienti.
Acqua Fiuggi sceglie l’eccellenza di BBM
Il dialogo tra Acqua Fiuggi e BBM è iniziato nel settembre 2023. L’esigenza era chiara: implementare una linea PET e una linea vetro performanti. La risposta di BBM, in linea con la sua filosofia e le crescenti esigenze di sostenibilità del mercato, è stata quella di proporre soluzioni ibride, basate cioè sia su macchinari nuovi, sia macchinari usati-revisionati di alta qualità, disponibili presso i suoi stabilimenti.

Dopo un’attenta fase di progettazione e confronto, la fornitura ad Acqua Fiuggi è stata così definita:
- Linea PET da 16.000 bph: progettata per la massima flessibilità, questa linea gestisce cinque formati distinti, coprendo sia il mercato GDO (il modello “Everyday” nei formati 500 ml, 1000ml) che quello HORECA (il modello “Premium” nei formati 330 ml, 750 ml, 1000 ml), per acqua naturale e frizzante. La linea include: soffiatrice: SIDEL SB012 Serie 2; riempitrice: PROCOMAC Gripstar, integrata con UNICOM BBM per prestazioni ottimali; tappatura: una tappatrice AROL nuova, sviluppata in collaborazione per gestire anche i tappi tethered, con ispettore controllo tappo/livello a valle; asciugatura bottiglie; etichettatura: una PE Labellers nuova; confezionamento: fardellatrice SMI SK 50 (con elettronica BBM totalmente revisionata), manigliatrice COMAG H70, pallettizzatore TMG del cliente ma rilocato in una nuova ubicazione, fasciatore ROBOPAC, e saturatore PROCOMAC; controllo: implementazione del sistema aggiornato LINE CONTROL di BBM nella versione 2025, una soluzione per il monitoraggio avanzato e remoto della produzione.
È prevista l’installazione a breve di una confezionatrice SMIPACK aggiuntiva per sovraconfezionamento di quattro fardelli 3×2.
- Linea VETRO da 20.000 bph: una linea vetro a perdere (VAP) ad alta efficienza per gestire sia i formati classici FIUGGI Heritage (1000 ml) sia i nuovi formati HORECA Luxury (250 ml, 500 ml, 750 ml, 1000 ml). La configurazione prevede: inizio Linea: depallettizzatore già presente e rilocato; nastri trasporto BBM; ispettore integrità bottiglia HEUFT ricondizionato; riempimento e tappatura: saturatore Simonazzi, riempitrice Simonazzi, tappatore AROL stand-alone; controllo qualità: ispettore controllo tappo/livello HEUFT nuovo, pesa ponderale OCME nuova in uscita dalla cartonatrice; nastri trasporto usati-revisionati e nuovi; etichettatrice, pallettizzatore, fasciatore e cartonatrice già di proprietà del cliente e rilocati.
Sulla riempitrice è stato installato un upgrade per il cambio formato rapido, con guide regolabili che minimizzano i tempi di fermo macchina, un vantaggio cruciale data la varietà di formati.
Fornitura completa in tempi record
Il progetto per Acqua Fiuggi ha preso forma in tempi record: confermato a fine giugno 2024, ha coinvolto tutte le fasi chiave di un intervento complesso, dalla revisione delle macchine fino all’avviamento delle nuove linee. A luglio 2024, definita la fornitura, BBM ha avviato a Lenna le attività di ricondizionamento delle macchine secondo le specifiche richieste del cliente. I lavori si sono conclusi a novembre, rendendo possibile il trasporto verso il sito produttivo, situato a 700 km di distanza.
Tra le sfide principali del progetto, BBM ha gestito con successo il trasporto eccezionale dei macchinari delle due linee. Sono stati necessari 5 trasporti eccezionali e 12 camion standard per movimentare componenti chiave come la soffiatrice SIDEL SBO 12 S2, la riempitrice Procomac e la Simonazzi per il vetro. Alcuni carichi raggiungevano i 4,5 metri di larghezza e superavano le 63 tonnellate, richiedendo autorizzazioni speciali, attrezzature dedicate come il carroponte BBM, e un’attenta pianificazione logistica. Il tutto è stato svolto in collaborazione con partner specializzati, garantendo sicurezza, precisione e puntualità.
A settembre 2024 si è aperto ufficialmente il cantiere con lo smontaggio delle vecchie linee. Il cliente ha quindi predisposto le infrastrutture necessarie, consentendo a BBM di avviare l’installazione della linea PET a novembre e di quella in vetro a dicembre.
L’avviamento produttivo è avvenuto in tempi estremamente rapidi: la linea PET è entrata in funzione a inizio febbraio 2025, seguita a fine mese dalla linea vetro. Questo risultato è stato possibile grazie all’impegno costante di una squadra di 12-15 tecnici BBM, appositamente selezionata per coprire ogni fase del progetto. Ogni tecnico è stato scelto per la sua competenza specifica su determinati processi, macchine o brand (come SIDEL, Procomac, Simonazzi), creando così una task force completa e altamente qualificata. Una squadra che ha lavorato in perfetta sinergia sul campo, supportata da un’importante ottimizzazione progettuale: lo spostamento delle aree di depallettizzazione e fine linea nel magazzino ha eliminato il transito dei carrelli nelle zone operative, aumentando sicurezza ed efficienza complessiva.
Per Acqua Fiuggi, il risultato è tangibile: linee più efficienti, veloci, automatizzate e flessibili, in grado di supportare la crescita e il rinnovamento del marchio, il tutto ottenuto in tempi brevi e con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
Questo progetto rappresenta per BBM non solo un successo tecnico e commerciale, ma la conferma che il futuro dell’industria passa anche attraverso la capacità di rigenerare valore, innovando nel rispetto delle risorse e della storia.








