Tetra Pak ha presentato il suo portafoglio di Automazione e Digitalizzazione (A&D) di nuova generazione, Tetra Pak® Factory OS™️. Questa nuova suite di tecnologie modulari, aperte e scalabili per smart factory, trasformerà la produzione di alimenti e bevande (F&B), ponendo le basi per fabbriche pronte per l’intelligenza artificiale.

Un recente studio comparativo[1] mostra che gli stabilimenti di produzione di bevande altamente automatizzati raggiungono una Overall Equiment Effectiveness (ovvero l’efficienza complessiva degli impianti) di 20 punti percentuali di efficienza in più rispetto all’attuale media di mercato, il 45% in meno di sprechi di prodotto e il 20% in meno di fermi della linea di confezionamento rispetto agli impianti meno automatizzati. Tuttavia, molti produttori incontrano ostacoli nell’implementare soluzioni automatizzate sia per le ancora limitate competenze digitali sia per la difficoltà nel trovare fornitori di soluzioni complete e integrate con esperienza nel settore[2].
Tetra Pak® Factory OS™️ colma questo divario, combinando tecnologie avanzate con una profonda conoscenza del settore alimentare e delle bevande, aiutando i produttori a far fronte alle pressioni sui costi, a raggiungere obiettivi di sostenibilità e prepararsi a una produzione sempre più supportata dall’intelligenza artificiale.
Al centro del nuovo portafoglio si trova una piattaforma di integrazione dei dati basata su tecnologie aperte, potenti strumenti di analisi e standard industriali. In particolare, questa piattaforma collega apparecchiature e sistemi in tutta la fabbrica, trasformando dati frammentati in una visione unificata e in tempo reale. Ciò consente ai produttori di alimenti e bevande di garantire una qualità costante dei prodotti, migliorare l’efficienza, ridurre l’utilizzo delle risorse e abbassare il Total Cost of Ownership (il costo complessivo associato alla produzione del bene)[3].

Sean Sims, Vice President, Automation & Solutions di Tetra Pak, commenta: «Oggi i produttori di alimenti e bevande sono sottoposti a enormi pressioni. Devono offrire di più con meno risorse – meno acqua, meno energia, meno sprechi – mantenendo la qualità e riducendo i costi».
«Il nostro portafoglio di nuova generazione trasforma la complessità in chiarezza. Combinando dati contestualizzati, presupposto imprescindibile per un’adozione efficace dell’intelligenza artificiale, con l’automazione ad alte prestazioni delle apparecchiature, Tetra Pak® Factory OS™️ offre ai produttori la sicurezza necessaria per agire con decisione in un mercato sempre più volatile».
Charles Brand, Executive Vice President, Processing Solutions & Equipment di Tetra Pak, aggiunge: “Tetra Pak® Factory OS™️ è più di un portafoglio tecnologico: incarna la nostra visione per il futuro della produzione di alimenti e bevande. Progettato per il prossimo decennio e oltre, consente ai produttori di costruire la fabbrica del futuro, dove resilienza, efficienza e sostenibilità vanno di pari passo”.
Pensato per garantire flessibilità e scalabilità, Tetra Pak® Factory OS™️ permette ai produttori F&B di integrare automazione e digitalizzazione secondo i propri ritmi: iniziando in piccolo, ampliando progressivamente e personalizzando le soluzioni in base alle proprie esigenze.
Tetra Pak® Factory OS™️ standardizza la raccolta dei dati su tutte le apparecchiature, indipendentemente dall’età o dal fornitore, garantendo piena compatibilità e scalabilità. Tra le altre caratteristiche principali, un’esperienza utente unificata che permette un’interazione fluida tra linee, attrezzature e sale di controllo, una suite di applicazioni digitali per il monitoraggio in tempo reale di materiali, qualità, produzione e performance degli asset e insight a livello aziendale grazie a un’integrazione contestualizzata su tutto lo stabilimento.
Sviluppato in collaborazione con Accenture, il portafoglio è supportato da un solido ecosistema che include Siemens, Rockwell Automation e Inductive Automation, ma è la profonda esperienza di Tetra Pak nella produzione alimentare a garantire che queste tecnologie abbiano un impatto reale per i produttori.
[1]: Studio comparativo Tetra Pak: “Come l’automazione migliora l’efficienza, la qualità e gli sprechi” https://www.tetrapak.com/content/dam/tetrapak/media-box/global/en/gated/automation/automation-digital-products/automation-digital-solutions/documents/comperative-study-improvements-through-automation-v2.pdf [2]: https://www.mckinsey.com/industries/industrials-and-electronics/our-insights/unlocking-the-industrial-potential-of-robotics-and-automation#/ [3]: Qualità costante dei prodotti e maggiore efficienza: studio comparativo Tetra Pak “Come l’automazione migliora l’efficienza, la qualità e gli sprechi” https://www.tetrapak.com/content/dam/tetrapak/media-box/global/en/gated/automation/automation-digital-products/automation-digital-solutions/documents/comperative-study-improvements-through-automation-v2.pdfRiduzione dei consumi energetici e dei costi totali di gestione: https://www.tetrapak.com/it-it/insights/cases-articles/future-of-dairy-production








