
Schaeffler e Neura Robotics, azienda high-tech attiva nel campo della robotica cognitiva, hanno creato una partnership tecnologica all’avanguardia. La collaborazione riguarda lo sviluppo e la fornitura di componenti chiave, come attuatori innovativi, per robot umanoidi.
Schaeffler, inoltre, implementerà umanoidi di Neura nella sua rete produttiva globale e integrerà un numero medio a quattro cifre di umanoidi nella sua produzione entro il 2035. In tal senso Schaeffler sta anche collaborando con altri rinomati produttori. Grazie a questa partnership, Neura Robotics si assicura una parte significativa del proprio fabbisogno di attuatori compatti e leggeri per un funzionamento continuo. Entrambe le aziende generano dati applicativi reali essenziali per addestrare robot umanoidi. Tali dati saranno incorporati nel Neuraverse, un ecosistema cognitivo globale che collega l’IA fisica consentendole di apprendere più rapidamente così da ottimizzare costantemente le capacità dei robot.

Andreas Schick, Chief Operating Officer di Schaeffler AG, commenta: «La robotica umanoide è un importante segmento di crescita per Schaeffler e Neura è una delle aziende più innovative in Europa. Questa collaborazione evidenzia la nostra posizione di partner tecnologico privilegiato in questo campo. Schaeffler apporterà alla partnership decenni di expertise nei prodotti e nell’industrializzazione. Combinando le nostre competenze in modo strategico, non solo rafforziamo la nostra competitività, ma in quanto pionieri nella tecnologia stiamo anche definendo dei punti di riferimento per la Germania come piazza economica».
David Reger, CEO e fondatore di Neura Robotics, afferma: «Con Schaeffler, uno dei principali attori industriali tedeschi con maggiore esperienza, è chiaro che le nuove tecnologie non si possono attendere, ma si devono promuovere attivamente. È così che a suo tempo l’industria automobilistica tedesca è diventata leader mondiale del mercato, di pari passo con il settore dell’automazione. Assieme siamo impegnati a far avanzare l’industrializzazione degli umanoidi e creare soprattutto ciò che li rende implementabili su scala industriale: un ecosistema globale per l’IA fisica, costruito su una base di dati europea indipendente».
Una componente chiave della partnership è l’acquisizione e l’utilizzo congiunto di dati produttivi come base per sviluppare le competenze di robotica industriale che saranno necessarie nell’ambiente di produzione del futuro. I sistemi all’avanguardia consentono di generare dati di movimento e interazione nell’ambiente di produzione e di utilizzarli per addestrare i modelli IA. Ciò significa che i robot umanoidi possono essere sistematicamente addestrati per svolgere compiti specifici e continuamente perfezionati e migliorati. Attraverso questa collaborazione, per Schaeffler vengono sviluppate nuove competenze basate su dati applicativi reali, mentre il database di Neuraverse viene ampliato.

Schaeffler contribuirà anche con la sua vasta competenza nello sviluppo di attuatori per riduttori epicicloidali. Questi attuatori sono utilizzati, ad esempio, nelle articolazioni che eseguono movimenti rotatori precisi, come spalle, gomiti, ginocchia e polsi. Nonostante la loro struttura leggera e compatta, essi devono essere progettati per la massima coppia in funzionamento continuo. La gamma di attuatori per umanoidi di Schaeffler offre coppie nominali fino a 250 Nm. Ciò consentirebbe all’umanoide 4NE1, ad esempio, di portare persino carichi pesanti.








