Dal 15 al 19 settembre 2025 il quartiere fieristico di Monaco di Baviera ospiterà una nuova edizione di drinktec, l’evento di riferimento a livello mondiale per il settore del beverage e del liquid food.

In 11 padiglioni, 1.200 espositori internazionali provenienti da 60 Paesi metteranno in mostra l’intera filiera di produzione di bevande e alimenti liquidi, dalle materie prime e ingredienti, alle tecnologie di processo, riempimento e confezionamento fino ad arrivare alle soluzioni logistiche e al packaging.
I numeri di drinktec raccontano chiaramente quanto la manifestazione sia davvero un appuntamento irrinunciabile per le aziende che cercano una visibilità mondiale: durante l’ultima edizione sono stati presenti 50.000 visitatori (70% internazionali) da più di 170 Paesi. Non era rappresentata naturalmente solo l’Europa, ma una fetta importante degli operatori in visita (35%) proveniva dagli altri continenti.
Hub per le innovazioni
drinktec è da sempre sinonimo di innovazione: nel 2022 sono state presentate in fiera più di 1.000 novità e soluzioni innovative. Non a caso il 93% dei visitatori riconosce drinktec come driver di innovazione, mentre gli espositori approfittano della fiera per presentare studi pilota e prototipi, che contribuiranno a plasmare il futuro del settore.
Le innovazioni giocano un ruolo tanto importante, che la direzione ha deciso di lanciare una Innovation Guide, all’interno della quale sarà possibile visionare tutte le novità presentate dagli espositori, che hanno superato la selezione da parte di un team di esperti. Tramite l’uso di un QR Code, i visitatori potranno raccogliere maggiori informazioni sui prodotti all’avanguardia visionabili durante la manifestazione.
Un programma collaterale che guarda al futuro
Spunti di riflessione sul futuro del settore proverranno anche dal programma collaterale, suddiviso in tre filoni tematici. Il primo, Lifestyle & Health, rifletterà sui cambiamenti degli stili di vita e abitudini di consumo. Data2Value sarà dedicato all’uso di strumenti di IA nell’industria. Infine, Circularity & Resource Management tratterà il tema della sostenibilità dei processi e dei prodotti.

Essenziale sia per la stesura del programma collaterale, ma anche per lo sviluppo di drinktec è il sostegno della VDMA, l’associazione tedesca per l’ingegneria meccanica e l’impiantistica, che può contare su una rete mondiale di contatti con le principali associazioni e istituti di ricerca nel mondo beverage.
Organizzare la visita
È già possibile organizzare la visita in fiera. Sul sito della manifestazione è disponibile la lista espositori drinktec 2025 in continuo aggiornamento e le piantine, organizzate sulla base dei settori merceologici.
Anche la biglietteria è già aperta per l’acquisto dei biglietti di ingresso per uno, due o 5 giorni.