Tappi per distillati: il portafoglio di Supercap | Part of Crealis

Novità in casa Supercap: dopo l’acquisizione nel 2023 da parte dell’azienda italiana di tre diverse società portoghesi specializzate nella produzione di chiusure in sughero e sughero microgranulato – Woodcap Industria de Capsulas de Madeira, Manuel Firinho & Filhos e Jesus Couto & Pereira – nel 2024 si è ufficialmente creato il nuovo polo industriale Supercap Lda in Portogallo che porta le tre acquisizioni sotto il brand dell’azienda madre.

T-SUBER della linea MAESTRO di Supercap

Dotato di una superficie produttiva di ben 12.000 m2, il sito va ad aggiungersi a quelli già esistenti in Italia e in Messico. Grazie a questa operazione Supercap, parte del Gruppo Crealis e fino ad ora sinonimo di chiusure tecniche, può essere considerata un referente universale per chiusure di ogni genere. Ed è stata proprio questa la motivazione che ha spinto l’azienda a fare l’operazione di fusione. Spiega Mirco Bannini, fondatore di Supercap Italia, oggi a capo della divisione bartop: «Il nostro plus valore è da sempre la qualità, l’ampia scelta e soprattutto le infinite possibilità di personalizzazione dei nostri prodotti, frutto di Ricerca e Sviluppo, di innovazione e design. La collaborazione con queste tre aziende portoghesi ci permette di condividere il know how e l’esperienza che le contraddistingue nel settore del sughero e di potenziare la nostra presenza a livello globale, per essere sempre vicini al cliente e alle sue necessità. Con il sughero e i suoi derivati possiamo rispondere alla crescente richiesta del mercato e lo possiamo fare con la competenza e la vocazione innovativa che da 25 anni ci contraddistingue».

La competenza fa la differenza

Il tappo è diventato parte integrante del packaging di una bottiglia. Contribuisce, insieme alla capsula, non solo a proteggere il prodotto in essa contenuto, ma anche a rafforzare lo storytelling del brand. Deve quindi rispondere a caratteristiche estetiche e tecniche, declinate in base al prodotto in questione. Spiega Bannini: «Un tappo per un distillato si distingue da un tappo per il vino perché spesso ha un colore trasparente e tale deve rimanere; perché il suo consumo si estende su periodi lunghi e il tappo deve sopportare numerose chiusure e aperture. Sono tutti elementi che vanno considerati quando si produce un tappo per distillato».  Ed è proprio ciò che caratterizza i tappi Supercap e li differenzia sul mercato: il know how nato specificatamente per distillati, la lunga e profonda competenza in questo settore. Afferma Bannini: «A differenza di molti concorrenti che hanno adattato tappi originariamente pensati per il vino al mondo dei distillati, Supercap ha sviluppato soluzioni specifiche per il settore degli spirits, tenendo conto delle esigenze peculiari di resistenza, durata e adattabilità richieste alle chiusure del settore. Questo approccio mirato permette di ottenere una soluzione che non altera gli aromi, il colore e le qualità organolettiche del distillato, resistendo nel tempo a numerose aperture e chiusure».

A ciascuno il suo tappo

Il portafoglio attuale di Supercap include una gamma di chiusure che vanno dai tappi sintetici particolarmente resistenti e adattabili, ideali per distillati chiari (white spirits), alle chiusure in sughero e sughero microgranulo che presentano esigenze specifiche di estetica e funzionalità. Queste chiusure offrono non solo prestazioni elevate, ma garantiscono anche un forte valore aggiunto dal punto di vista della sostenibilità, un aspetto oggi sempre più centrale nel settore degli imballaggi.

«Sempre più spesso ci arrivavano dai clienti richieste per prodotti naturali, soprattutto per alcune classi di spirits. Oggi possiamo offrire una soluzione anche in questa direzione» afferma Bannini.

La scelta di introdurre anche il microgranulo nei tappi per distillati nasce dalla volontà di combinare qualità, resistenza e sostenibilità. Il microgranulo viene realizzato attraverso un processo che prevede la frantumazione del sughero in particelle di varie dimensioni – si va da 0,5 mm a 2 mm di diametro circa – che vengono successivamente compattate, mantenendo intatte le proprietà meccaniche del sughero e garantendo una tenuta perfetta per i distillati. 

La tecnologia sviluppata da Supercap per la produzione del sughero naturale prevede trattamenti avanzati che permettono di mantenere inalterate le caratteristiche del sughero, garantendo una chiusura ermetica e resistente. Afferma Bannini: «L’acquisizione delle aziende portoghesi, da anni specializzate nel trattamento del sughero per distillati, ha portato a un ampliamento delle competenze, permettendo a Supercap di acquisire altro know how e di incrociarlo con il proprio sapere. Il risultato sono tappi progettati per offrire prestazioni superiori rispetto ai prodotti presenti sul mercato concorrenti, grazie all’utilizzo di materie prime di alta qualità e a processi di produzione moderni e innovativi».

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    [recaptcha]
    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*