Componenti igus per l’imbottigliamento delle bevande Rivella

Rivella è stata fondata nel 1952 da Robert Barth a Stäfa (Cantone di Zurigo). Oggi l’azienda, a conduzione familiare, ha sede a Rothrist, nel Cantone di Argovia, ed è uno dei pochi produttori di bibite indipendenti attivi in Svizzera. L’azienda attualmente conta circa 240 dipendenti e ha raggiunto un fatturato di quasi 150 milioni di euro nel 2023. Da anni, Rivella è uno dei marchi più popolari e conosciuti in Svizzera. L’omonima bevanda è stata persino inserita ufficialmente nell’elenco del patrimonio culinario del Paese. Tutti i prodotti sono fabbricati localmente e ogni anno dallo stabilimento escono 100 milioni di litri di bibite e succhi di frutta.

Automazione della manutenzione e riduzione dei tempi di settaggio delle macchine

Le tre testine di stampa a getto d’inchiostro per la stampa della data sono posizionate con precisione grazie al riduttore Apiro, al sistema lineare drylin SLW e a un motore

Ovunque si producano bevande, i requisiti dei macchinari e degli impianti devono essere rigorosi. È necessario rispettare le norme igieniche, effettuare regolazioni precise del formato e garantire movimenti rapidi senza intoppi. Gli impianti produttivi moderni devono essere sempre più flessibili per poter soddisfare la crescente varietà dei prodotti richiesti sul mercato. Oltre a garantire un’elevata disponibilità dell’impianto nel suo insieme, i produttori devono contenere al massimo i tempi di settaggio delle diverse stazioni della linea. Anche i macchinari del sito produttivo di Rivella vengono costantemente ammodernati e, ove possibile, automatizzati, come dimostrano i due esempi seguenti.

Progetto “Automazione della regolazione della testina di stampa per la riproduzione della data”

«Gli addetti al confezionamento avevano chiesto di semplificare il processo di stampa della data», spiega Ismail Ibraimi, Maintenance Project Manager di Rivella. Ogni volta che si cambia prodotto nella stazione di confezionamento, serve adattare anche l’altezza e la posizione delle testine di stampa a getto d’inchiostro per riprodurre la data. Questa operazione veniva eseguita a mano con viti di regolazione e richiedeva fino a un’ora, a seconda del prodotto e del numero di confezioni. Una procedura che doveva essere svolta anche tre volte al giorno. I responsabili dell’impianto erano pertanto alla ricerca di una soluzione di automazione che facilitasse il processo per gli operatori e riducesse il tempo necessario per la modifica. Il project manager ha trovato la soluzione presso igus, produttore di cuscinetti e sistemi lineari esenti da lubrificazione.

«Dopo che Ismail Ibraimi mi ha descritto il problema al telefono, sono andato a Rothrist con il mio collega André Kirchhofer per avere una visione d’insieme direttamente sul posto. Dopo aver visitato l’impianto, abbiamo presentato immediatamente le nostre prime idee», spiega Axel Ebert, Key Account Manager di igus Svizzera. André Kirchhofer, Product Manager Low Cost Automation, aggiunge: «Poco dopo, abbiamo elaborato una proposta iniziale e, con il Project Manager di Rivella abbiamo lavorato a quella che ritengo essere una soluzione perfetta».

drylin: guida lineare esente da lubrificazione con sistema di riduttori Apiro

La soluzione prevede due assi a vite drylin SLW esenti da lubrificazione, ciascuno dei quali è collegato a un riduttore Apiro. «Grazie ai riduttori Apiro, possiamo creare un robusto collegamento tra i due assi lineari drylin e garantire così la regolazione parallela e sincronizzata di entrambi i moduli», spiega Kirchhofer, illustrando i vantaggi di questo sistema. La soluzione è completata dall’azionamento motorizzato e da un sistema di controllo motore dryve D1 sviluppato internamente da igus. Grazie alla facilità d’uso del sistema di controllo, è stato possibile configurare l’impianto in tempi ridottissimi. «Abbiamo programmato tre posizioni, corrispondenti alle confezioni da 0,2 litri, da 0,5 litri e da 1 litro. L’operatore deve solo selezionare il programma e premere un pulsante: l’impianto porta automaticamente le testine di stampa all’altezza e alla posizione desiderate. Per cambiare la data del prodotto ora impieghiamo meno di un minuto. È incredibile se si pensa che prima l’operazione richiedeva fino a un’ora – dice Ibraimi, visibilmente soddisfatto – e si tratta di un sistema affidabile, esente da manutenzione e da lubrificazione».