Con Mastermind® Remove di Juclas è possibile abbassare la quantità di alcol in un vino senza interferire con colore, struttura e corredo aromatico originari, secondo un processo brevettato. Si tratta di un approccio delicato, condotto a pressione e temperatura ambiente, tramite passaggio del vino su membrane contattore, dove si ha un’interfaccia idrofobica che permette il passaggio di alcol in forma gassosa verso la parte estraente.
Rispetto ad altre tecniche come evaporatori sottovuoto o spinning cone column, Mastermind® Remove consente un notevole risparmio energetico ed è economicamente sostenibile anche per piccole realtà con specifiche esigenze di ottimizzazione dei costi e degli spazi. Questa tecnica è applicabile alla rifinitura di vini di qualità, nella ricerca dello “sweet spot”, ovvero la presenza d’alcol più adeguata alla miglior espressività di ogni prodotto. In altre parole: “il giusto alcol per ogni vino”.
Nelle ultime annate, si è assistito alla raccolta di uve con eccessiva presenza di zuccheri e, di conseguenza, alla produzione di vini con alti tenori in alcol. Il fattore primario che ha influito su questo trend è il global warming, molto evidente in viticoltura e in generale nel settore agricolo. Dalle calorie ai costi di esportazione, sono diverse le ragioni per cui diventa sempre più importante produrre vini equilibrati e con tenori in alcol moderati. Per fare questo, una delle possibilità è ridurre il livello di etanolo nel vino.
La rimozione dell’alcol tramite Mastermind® Remove di JUCLAS è la tecnica più efficiente, che rispetta l’identità dei vini di partenza.