Coca-Cola HBC Italia si affida a BBM Service in un’ottica sempre più green

Parte di Coca-Cola Hellenic Bottling Company, e con duemila dipendenti all’attivo, Coca-Cola HBC Italia è il principale produttore e distributore di prodotti a marchio The Coca‑Cola Company del Belpaese, una realtà con un portafoglio prodotti in grado di coprire ogni occasione di consumo. Oltre alla sede centrale di Milano, gli stabilimenti di produzione attivi del Gruppo sono cinque: due dedicati all’imbottigliamento di acque minerali – quello di Fonti del Vulture, situato a Rionero in Vulture (PZ), e quello di Lurisia, a Roccaforte Mondovì (CN) – e tre destinati alle bevande e ai soft drink, a Oricola (AQ), Marcianise (CE) e Nogara (VR). Quest’ultimo stabilimento rappresenta il più grande sito produttivo di Coca-Cola HBC in Italia e, con 700 milioni di litri realizzati annualmente e oltre un miliardo di confezioni, è il primo in Europa per capacità produttiva. «La nostra è un’industria all’avanguardia – dichiara Dario Soriano, Direttore dello stabilimento Coca-Cola HBC Italia di Nogara – che dal 1975 può vantare diversi traguardi storici: tra questi, la prima produzione di lattine in Italia o ancora, nel 2015, in occasione dei primi 40 anni di attività, l’allestimento di un Guiness World Record per la più grande bottiglia umana mai realizzata al mondo, evento durante il quale oltre 600 dipendenti e rispettive famiglie hanno dato vita all’iconica bottiglia Coca-Cola. Nogara è un punto di riferimento anche in termini di sostenibilità, grazie agli impianti fotovoltaici installati e a un impianto di cogenerazione che produce energia, calore e acqua refrigerata in quantità tali da renderci potenzialmente autosufficienti».

-50% di CO2 con il sistema KeelClip

E proprio la sostenibilità ambientale e l’ambizione del Gruppo HBC a impattare sempre meno sull’ambiente hanno rappresentato i principi guida di un recente investimento che ha comportato una modifica alla linea 1 lattine di Nogara. «Disponiamo in totale di dieci linee produttive – spiega Soriano –: 2 linee lattine, 2 linee asettiche, 3 linee PET, 1 linea vetro, 1 BIB e 1 fustini. La linea 1 lattine, che peraltro è il primo formato prodotto a Nogara, è dedicata alle bibite gassate (multiformato) e può raggiungere una velocità massima di 90.000 latt/h. Su di essa, da quest’anno, abbiamo avviato la produzione di fardelli in cartone, eliminando la plastica dal confezionamento multiplo dei prodotti e dimezzando le nostre emissioni annuali di CO2: da qualche mese KeelClip™, questo innovativo sistema di imballaggio in carta FSC, è già disponibile sul mercato. Per poter centrare il nostro obiettivo ci siamo affidati a un partner tecnico in grado di occuparsi, in primis, del processo di engineering di layout dei nastri trasportatori per l’alimentazione delle nuove confezionatrici e, in secondo luogo, che riuscisse a modificare le fardellatrici al nuovo formato. Dopo aver indetto una gara d’appalto apposita, ad aggiudicarsi la fornitura del lavoro è stata l’azienda BBM Service di San Pellegrino Terme (BG), che conosciamo già da diverso tempo».

Sul numero di settembre l’articolo completo.

Se sei GIA’ abbonato accedi all’area riservata 

Se NON sei abbonato vai alla pagina degli abbonamenti