È una start up italiana ad alta innovazione tecnologica, Sanixair, fondata esattamente un anno fa, nell’aprile 2019, grazie all’incontro di professionisti con esperienza ventennale nei settori delle tecnologie ambientali, energie rinnovabili, efficientamento energetico, illuminotecnica, manufacturing e consulenza. Ad accomunare i soci fondatori, un preciso obiettivo: creare un sistema ingegnerizzato, flessibile, evoluto ed economicamente accessibile per la sanificazione in continuo dell’aria, indoor e outdoor, rispondendo a uno dei problemi più attuali e in crescita della nostra società, ovvero la scarsa qualità dell’aria.
Il sistema integrato ingegnerizzato di sanificazione attiva h24 Sanixair sfrutta principi attivi naturali e riproduce fenomeni chimici presenti nell’ambiente, prima tra tutti la fotocatalisi, già utilizzata dalla NASA per la sanificazione dei vani e dei locali destinati alle missioni aerospaziali: grazie all’azione combinata dei raggi UV del sole, dell’umidità relativa presente nell’aria e di alcuni metalli nobili naturali, genera ioni ossidanti in grado di distruggere la maggior parte delle sostanze inquinanti e tossiche e permette, così, anche la distruzione di virus, batteri, allergeni e similari, non solo nell’aria, ma anche sulla superficie degli ambienti interni, nel rispetto delle normative in vigore – comprese quelle emanate negli ultimi mesi.
Il personale certificato di Sanixair è in grado di progettare e realizzare impianti e sistemi di sanificazione in continuo per applicazioni industriali, civili e del settore terziario, personalizzati e su misura, in base alle esigenze del cliente, dopo averne valutato lo stato iniziale e assicurandone il corretto funzionamento nel tempo. Il processo risulta inoltre monitorabile da remoto, grazie a un sistema IoT sviluppato in collaborazione con Microsoft – basato su sonde specialistiche particolari (alcune progettate dal team R&D Sanixair interno) e sulla la piattaforma di cloud computing Azure Sphere – che consente di raccogliere e analizzare costantemente i dati permettendo un approccio predittivo alla sanificazione, un controllo in tempo reale delle condizioni di funzionamento e alert segnalanti eventuali anomalie. A caratterizzare al massimo il sistema, inoltre, è la sua formula commerciale di servizio, anziché di vendita: grazie a una prassi che prevede un canone mensile paragonabile a un noleggio a lungo termine, Sanixair offre a tutti, indipendentemente dalla capacità economica, una soluzione “chiavi in mano”, sostenibile, quindi, anche dal punto di vista finanziario, oltre che da quello dell’impatto ambientale. I costi si trasformano, così, in canoni, senza appesantire gli utenti e includendo un’assistenza continuativa e pluriennale, che assicura il mantenimento nel tempo dell’efficacia dei sistemi installati.
Per permettere una ripresa serena delle attività a seguito dell’interruzione imposta dall’emergenza Covid-19, Sanixair ha in questi giorni attivato la campagna ‘Riparti Italia’, che prevede il rimborso dei primi due mesi di canone alle strutture che, nei mesi di aprile e maggio, chiederanno l’installazione del sistema di sanificazione in continuo al fine di garantire ai loro clienti e collaboratori un livello costante di aria microbiologicamente sicura. A ciò si aggiunge anche il credito di imposta previsto dall’art. 64 del Decreto Cura Italia per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro. Il bonus è rivolto ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione ed è concesso nella misura del 50% dell’importo delle spese, con un tetto di 20.000 euro.