Una certificazione importante per la sede italiana dell’azienda portoghese produttrice di tappi in sughero.
Un riconoscimento che garantisce lo standard di sicurezza alimentare più utilizzato al mondo dalla distribuzione organizzata (lo richiedono 9 dei 10 distributori alimentari più grandi d’Europa). Una certificazione che permette a Portocork di garantire ai propri clienti un elevato standard qualitativo, la sicurezza alimentare dell’intero processo produttivo, un controllo trasparente della materia prima e una attenta verifica dei fornitori.
Portocork è attualmente leader nel mercato enologico statunitense, dove è presente con una propria sede dal 1996 e dove oltre 280 milioni di bottiglie vengono imbottigliate ogni anno con tappi Portocork. Dal 2006 Portocork è presente anche in Francia e conquista una quota sempre più significativa del mercato raggiungendo quota 38 milioni di tappi venduti. Dopo il successo statunitense e francese Portocork ha deciso di aprire i suoi orizzonti anche al mercato vitivinicolo italiano dove ha registrato fin da subito una crescita a doppia cifra, confermata anche nel 2014 con un + 45%. I prodotti distribuiti da Portocork Italia sono sottoposti a controlli qualità dal punto di vista fisico-chimico (dimensioni, umidità, massa, massa volumica apparente, presenza perossidi) e ad analisi sensoriale e gascromatografica utilizzando GC/MS e GC/ECD. Vengono inoltre svolte analisi specifiche sul prodotto finito quali la tenuta della pressione, il carico di estrazione, l’angolo di torsione e la resistenza alla bollitura, la carica batterica, le polveri. Analisi complementari quali la pressione interna (L-sensor), i profili interni delle bottiglie e il profilo aromatico attraverso gascromatografia completano l’assistenza tecnica di Portocork Italia, grazie anche alla collaborazione di laboratori nazionali.
Tra le altre certificazioni di cui gode Portocork International, oltre a IFS Broker: ISO 22000 che garantisce la conformità del sistema di gestione per la sicurezza alimentare, ISO 14001: 2004, per il sistema di gestione ambientale, ISO 9001:2008, per il sistema di gestione qualità.