Cantina Sociale di Monteforte: il quinto gusto del vino!
In corsa per ottenere il prestigioso riconoscimento di Patrimonio mondiale dell’Umanità, a est di Verona, la Val d’Alpone, territorio di straordinaria rilevanza paleontologica, storica,...
Azienda agricola biologica Santa Venere: il segreto è curare ogni dettaglio
Valorizzazione dei vitigni autoctoni, applicazione del regime biologico, vendemmie manuali e messa in atto di vinificazioni curate e lavorazioni precise in cantina, condotte da...
Grappa del Trentino: Alessandro Marzadro è il presidente dell’Istituto
Una nomina all’unanimità quella che ha designato Alessandro Marzadro alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, già vicepresidente nel precedente mandato. Classe 1986,...
DEEP SMOKE, la terza “one shot” del Birrificio artigianale L’Orso Verde in stile Rauchbier
Dopo DEEP INK e DEEP RUIS, il Birrificio artigianale bustocco L’Orso Verde presenta DEEP SMOKE, la terza “one shot” del 2023 che va ad...
Medaglia d’oro per FORST 0,0%
I World Beer Awards rappresentano un riconoscimento globale di grande prestigio celebrato da oltre 10 anni nel Regno Unito.
TheDrinksReport.com assegna annualmente questi titoli prestigiosi ai...
S.Bernardo eletta miglior Acqua minerale da Gambero Rosso
Nella classifica pubblicata sul portale Gambero Rosso, Acqua S.Bernardo si colloca al primo posto tra le acque minerali naturali italiane. Ben 46 le minerali...
Consorzio Birra Artigianale Italiana: maltempo, addio a 15% orzo birra Made in Italy
Il maltempo, fra tempeste di grandine e alte temperature, taglia del 15% il raccolto 2023 dell’orzo italiano per birrifici artigianali agricoli.
È quanto afferma il...
La Spezia Brewing Company: dalla Svezia a La Spezia
La Spezia Brewing Company è un birrificio spezzino in sapore di Nord Europa: forti sono infatti i legami che dalla Liguria lo collegano alla...
La Vecchia Orsa, una “birra sociale artigianale”
La produttività (o redditività che dir si voglia) del Birrificio Vecchia Orsa di San Giovanni in Persiceto, a pochi chilometri da Bologna, non va...
Ulivè, l’extravergine Grand Cru
Una laurea in Viticoltura ed Enologia conseguita nel 2017 presso l’Università degli Studi di Verona e a seguire una laurea magistrale in Tecnologia Agroalimentare...